Marcello de Cecco e l'euro
Felice Pizzuti ()
Economia & lavoro, 2017, issue 1, 197-202
Abstract:
Marcello de Cecco era un economista inteso come scienziato sociale, la cui essenza non può essere ridotta allo specialismo tecnicista e astratto in voga nella disciplina da qualche decennio. Dai suoi contributi sulle travagliate vicende dell'Unione europea e dell'euro emergono sia il complesso intreccio di aspetti analitici, empirici, istituzionali, storici, sociali e politici sia le responsabilità della visione economica dominante. "La Grande recessione", pur esplosa negli USA e alimentata dall'ortodossia teorica rilanciata dai monetaristi di Chicago, ha esercitato i suoi effetti più perversi nell'Unione europea poiché la sua costruzione è stata permeata da quella visione nonché dalle miopie e idiosincrasie nazionali che hanno preso il sopravvento sullo spirito unitario del progetto originario, al quale, invece, è indispensabile tornare.
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/87131 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/87131 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87131:y:2017:i:1:p:197-202
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().