I sindacati come attori della politica macroeconomica
Giovanni Di Bartolomeo () and
Stefano Papa
Economia & lavoro, 2017, issue 3, 13-26
Abstract:
Nel tempo, il sindacato ha rivolto sempre più spesso la sua attenzione alla microcontrattazione aziendale, abbandonando progressivamente la sua sfera di intervento macroeconomico, che aveva invece caratterizzato la sua azione nel passato. Non sono mancati interventi, talvolta polemici, sulle politiche dei Governi, ma sempre più spesso le azioni sindacali in questo ambito sono state portate avanti in modo poco costruttivo e raramente hanno avuto effetti concreti. Questo articolo analizza il ruolo dell'azione del sindacato nella formazione delle politiche macroeconomiche. Ne evidenzia i tratti teorici ed empirici e la loro necessità per tutelare i lavoratori. Seguendo un'antica intuizione di Ezio Tarantelli, suggerisce infine un cambiamento del "modus operandi" dei sindacati nell'approcciarsi al processo di formazione delle politiche economiche: da conflittuale a cooperativo. Cooperativo non nella definizione delle priorità sindacali, ma nei modi, ossia se il sindacato vuole proporre (o analizzare criticamente) degli interventi lo deve fare nello stesso "linguaggio" e sullo stesso campo di chi li deve recepire (o proporre).
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/89060 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/89060 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/89060:y:2017:i:3:p:13-26
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().