All'ombra della Federazione unitaria. I rapporti dei sindacati con i partiti e il sistema politico
Mimmo Carrieri
Economia & lavoro, 2017, issue 3, 63-72
Abstract:
L'articolo ripercorre i cambiamenti nel rapporto tra i sindacati e il sistema politico nel corso degli anni della Federazione unitaria di CGIL, CISL e UIL. In questo periodo, i sindacati uniti acquistano una loro forza autonoma dai partiti e vengono riconosciuti come "soggetto politico".Nello stesso periodo, si manifestano nuovi problemi e tendenze dentro i partiti di sinistra. In particolare, a valle della rottura sulla scala mobile, il PCI assume una strategia meno centrata sulla classe operaia e più orientata in senso generalista, avvicinandosi al modello del partito "pigliatutto". Questa evoluzione produrrà negli anni successivi nuove tensioni nel rapporto con i sindacati.
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/89064 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/89064 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/89064:y:2017:i:3:p:63-72
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().