Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale
Luisa Corazza
Economia & lavoro, 2017, issue 2, 15-22
Abstract:
La rivoluzione industriale introdotta da Industria 4.0 induce, potenzialmente, cambiamenti rilevanti sull'organizzazione del lavoro e, di conseguenza, sulle relazioni di lavoro in essa coinvolte. La spinta verso l'automazione, l'implementazione della produzione intelligente e la fusione tra tecnologie fisiche e digitali potrebbero introdurre elementi che richiedono un ripensamento delle regole lavoristiche. L'articolo analizza l'impatto che potrebbe prodursi sul diritto del lavoro a seguito di alcuni cambiamenti connessi alla rivoluzione industriale che prende il nome di "Industria 4.0". In particolare, vengono esaminati i seguenti aspetti: il potere direttivo del datore di lavoro; la spinta verso una maggiore valorizzazione della conoscenza nel rapporto di lavoro e l'impatto di Industria 4.0 sul mercato del lavoro, con particolare riferimento alle prospettive della decrescita occupazionale.
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/89255 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/89255 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/89255:y:2017:i:2:p:15-22
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().