EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il Jobs Act due anni dopo: obiettivi, fatti, prospettive

Giuseppe Croce ()

Economia & lavoro, 2017, issue 2, 23-36

Abstract: Questo articolo analizza i dati relativi ai flussi di occupazione dipendente privata realizzati in Italia nel corso del triennio che va dal 2014 al 2016. Lo scopo è duplice: in primo luogo, evidenziare i possibili effetti dei principali provvedimenti di politica del lavoro adottati nel corso del 2015, vale a dire l'introduzione del contratto a tutele crescenti e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni; in secondo luogo, derivare e discutere le implicazioni per ciò che riguarda la regolazione delle forme contrattuali e, in particolare, il bilanciamento tra flessibilità e protezione dei lavoratori. In particolare, alla luce degli obiettivi di policy e degli insegnamenti desumibili dalle esperienze passate di regolazione, si discute l'alternativa tra l'ipotesi di conferma del contratto a tutele crescenti, da integrare con misure complementari, e quella di una sua abrogazione, argomentando a favore della prima opzione.

Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/89256 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/89256 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/89256:y:2017:i:2:p:23-36

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/89256:y:2017:i:2:p:23-36