EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany

Gerhard Bosch

Economia & lavoro, 2018, issue 1, 53-70

Abstract: Lo sviluppo del sistema tedesco di fissazione dei salari a partire dal 1990 dimostra che le disuguaglianze di reddito crescono rapidamente al venir meno dei sistemi inclusivi di fissazione dei salari. I contratti collettivi e le rappresentanze sindacali unitarie stanno scomparendo da ampi segmenti dell'economia e, di conseguenza, le disuguaglianze di reddito sono cresciute rapidamente. Ciononostante, il dialogo sociale ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano in Germania. A questo proposito, particolarmente degna di nota è la gestione congiunta della crisi finanziaria attraverso un'organizzazione dell'orario di lavoro innovativa e il reclutamento di più di 540.000 tirocinanti nel pieno della crisi con l'obiettivo di impedire l'aumento della disoccupazione giovanile. Ciò potrebbe sicuramente rappresentare un modello da seguire nel corso della prossima crisi.

Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/90360 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/90360 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90360:y:2018:i:1:p:53-70

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90360:y:2018:i:1:p:53-70