New Public Management, stato neo-weberiano e New Public Governance: tre modelli di riforma amministrativa in uno studio di Pollitt e Bouckaert
Daniel Pommier Vincelli
Economia & lavoro, 2018, issue 1, 171-178
Abstract:
La recente pubblicazione della quarta edizione di "Public Management Reform" di Christopher Pollitt e Geert Bouckaert si concentra sull'impatto della grande recessione che ha colpito le economie avanzate dal 2008 sul processo riformatore. Il lavoro di Pollitt e Bouckaert è un ampio studio comparativo delle attuali riforme delle pubbliche amministrazioni, il cui modello più noto è il cosiddetto "New Public Management" (NPM). Il NPM si basa su un approccio orientato al mercato e competitivo ed è spesso associato alla diffusione di idee neo-liberiste e alla riduzione della spesa pubblica. I due autori contestano l'idea che il NPM sia un modello egemonico, sottolineando le dinamiche e le tradizioni nazionali alla base delle riforme della pubblica amministrazione. Lo scopo di questo articolo è quello di inquadrare l'analisi di Pollitt e Bouckaert all'interno del caso italiano, utilizzando l'approccio storico di Sabino Cassese, che delinea le tendenze ricorrenti della storia amministrativa italiana.
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/90366 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/90366 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90366:y:2018:i:1:p:171-178
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().