Qualità del lavoro e fattori di espulsione dal mercato dei lavoratori maturi
Maria Luisa Aversa,
Pietro Checcucci,
Luisa D'Agostino,
Roberta Fefè and
Giuliana Scarpetti
Economia & lavoro, 2018, issue 3, 41-60
Abstract:
La combinazione dei fattori demografici, delle barriere all'ingresso delle giovani generazioni e degli interventi volti a ristabilire l'equilibrio finanziario del sistema pensionistico pubblico hanno profondamente ridisegnato la struttura per età del mercato del lavoro italiano, contribuendo alla crescita dell'offerta di lavoro convenzionalmente collocata nella seconda parte della carriera lavorativa. Le differenze riscontrabili fra i vari Paesi europei nella partecipazione e nei tassi di pensionamento suggeriscono di considerare attentamente i fattori che a livello individuale possono contribuire ad allontanare i lavoratori maturi dal mercato, in aggiunta a quelli operanti a livello macro (rigidità del mercato del lavoro, struttura salariale ecc.). Su questa base, l'articolo intende esplorare le dimensioni maggiormente rilevanti nel favorire il rischio di espulsione, con particolare riferimento all'atteggiamento datoriale, alle condizioni di lavoro, alla salute e sicurezza, nonché alle risorse disponibili in termini di competenze, di capitale sociale e di continuità delle carriere professionali.
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/92361 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/92361 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/92361:y:2018:i:3:p:41-60
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().