Introduzione a Franco Modigliani economista
Francesco Forte
Economia & lavoro, 2018, issue 3, 99-108
Abstract:
Il saggio esplora l'intreccio fra i principali teoremi della teoria neokeynesiana di Franco Modigliani, da cui egli trae i principi di politica fiscale e monetaria. Innanzitutto quello per cui il volume del risparmio del Paese dipende dall'accumulo e de-cumulo durante il ciclo della vita degli individui, e quello per cui la composizione del capitale delle imprese in azioni od obbligazioni a livello teorico è indifferente. Al primo teorema si collega quello del debito pubblico come onere futuro, in quanto intacca il risparmio, che dipende dal ciclo vitale. La crescita del mercato comporta la riduzione dei prezzi degli oligopoli, perché il loro dominio ha un limite nello spazio che lasciano per l'entrata di nuovi offerenti. In deflazione e stagflazione, occorre offerta di moneta onde ridurre la disoccupazione al tasso naturale, ma la crescita ha bisogno della stabilità monetaria per rimuovere il costo differenziale del credito.
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/92363 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/92363 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/92363:y:2018:i:3:p:99-108
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().