EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'apprendistato in Italia ai tempi della crisi economica

Roberto Angotti and Silvia Vaccaro

Economia & lavoro, 2018, issue 3, 139-152

Abstract: L'apprendistato, in quanto contratto di lavoro a contenuto formativo, che coniuga percorsi di formazione in azienda e nell'istituzione formativa con l'attività lavorativa, è stato individuato come uno dei principali strumenti della strategia europea per contrastare gli effetti della recessione sull'occupazione giovanile. Per questa ragione, ha progressivamente occupato una posizione centrale nel campo delle politiche del lavoro italiane. Numerosi sono stati gli interventi legislativi che hanno introdotto modifiche strutturali nella disciplina di questo istituto con l'obiettivo di promuoverne l'utilizzo. L'obiettivo, come mostrano i dati sulla diffusione del fenomeno in Italia, non è stato ancora raggiunto. Emerge, invece, un evidente paradosso: l'apprendistato, che avrebbe dovuto promuovere un'occupazione stabile e di qualità per i giovani, ha subito un drastico ridimensionamento proprio negli anni della crisi economica, rendendo palese la debolezza strutturale di questo istituto.

Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/92366 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/92366 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/92366:y:2018:i:3:p:139-152

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/92366:y:2018:i:3:p:139-152