Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro
Emiliano Mandrone and
Manuel Marocco
Economia & lavoro, 2019, issue 2, 63-82
Abstract:
L’introduzione del Reddito di cittadinanza (RdC) – una sorta di reddito minimo – ha prodotto un copioso dibattito politico e scientifico. L’operatività del RdC è legata al sistema dei servizi per il lavoro, notoriamente deficitario e disomogeneo nelle prestazioni. La riforma è ben finanziata e ampia nelle misure, tuttavia la condizionalità distoglie ancora una volta i Centri per l’impiego (Cpi) dalla loro attività, per così dire, costitutiva di intermediari e di orientatori, e crea una serie di barriere burocratiche che sviliscono la finalità dello strumento. La scelta di un’unica misura di sostegno al lavoro e di contrasto alla povertà rende il disegno attuativo particolarmente complesso ed esposto alle criticità di una rete con troppi attori. Il paper intende ricostruire lo sviluppo della rete dei servizi al lavoro in termini comparati e le criticità nell’implementazione del RdC.
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/94919 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/94919 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/94919:y:2019:i:2:p:63-82
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().