EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La recente evoluzione dell’indennità di disoccupazione in Italia

Federico Giorgi

Economia & lavoro, 2019, issue 2, 83-100

Abstract: All’insorgere della Grande Recessione, il sistema italiano di ammortizzatori sociali si caratterizzava per l’elevata frammentarietà e la bassa integrazione tra politiche attive e passive. Le riforme del 2012 e del 2015 hanno profondamente innovato il sistema, con il doppio obiettivo di rendere le tutele universali e più generose e di potenziare le politiche attive. Mentre il primo obiettivo è sostanzialmente raggiunto, il secondo appare invece essersi solo avviato con la costituzione dell’ANPAL: rimane elevato il numero di percettori di sussidio che di fatto non appaiono immediatamente disponibili a lavorare.

Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/94920 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/94920 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/94920:y:2019:i:2:p:83-100

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/94920:y:2019:i:2:p:83-100