EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La "crisi dell'accumulazione" e l'economia politica di Fausto Vicarelli

Claudio Gnesutta

Economia & lavoro, 2019, issue 2, 119-126

Abstract: L’economia italiana registra da lungo tempo una dinamica deludente alla quale i mutamenti politici e istituzionali non hanno portato alcun giovamento. Non sono mancate interpretazioni da parte di economisti e altri scienziati sociali sulle cause di queste difficoltà, e proposte su come uscirne. In questa nota ci si sofferma sul contributo di Fausto Vicarelli (1936-1986), che, riproponendo il “genuinoµ pensiero di Keynes, pone al centro della sua proposta di analisi e di politica economica la “crisi dell’accumulazioneµ che ha segnato le economie occidentali non solo del suo tempo.

Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/94922 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/94922 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/94922:y:2019:i:2:p:119-126

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/94922:y:2019:i:2:p:119-126