Una nuova fase del capitalismo, una nuova classe operaia. Quali conseguenze politiche?
Francesco Garibaldo
Economia & lavoro, 2020, issue 2, 75-80
Abstract:
L’articolo descrive il quadro analitico necessarioper comprendere questa nuova fase delcapitalismo. Utilizza quattro tasselli. Il primo riguardala natura intrinsecamente multinazionaledel capitalismo, sia dal punto di vista industrialeche finanziario. Il secondo le trasformazioni dellacondizione lavorativa caratterizzata da frammentazionee aziendalismo. Il terzo il processo di ser-vitisation di tutte le attività industriali. Il quartol’enorme allargamento delle attività umane soggetteal processo di accumulazione capitalisticoe la necessità di ridefinire il concetto stesso diclasse operaia. Per quanto riguarda quest’ultimotassello, si approfondisce il tema del capitalismodelle piattaforme.Da questo quadro analitico consegue la necessitàdi un profondo ripensamento della formadel sindacato e delle sue pratiche. Sul piano politicoviene sottolineata la necessità di riconquistarela prospettiva di scelte alternative.
Keywords: global capitalism; financialisation; servitisation; fragmented jobs; new working class; trade union models. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/98575 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/98575 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/98575:y:2020:i:2:p:75-80
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().