Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato
Antonio Russo
Economia & lavoro, 2020, issue 2, 139-158
Abstract:
L’articolo analizza la relazione tra Stato emercato, identificando due principali approcciteorici. Il primo, connesso alla prospettiva metodologicasmithiana, considera il funzionamentodel capitalismo determinato da una complessa interazionetra Stato, mercato e struttura sociale. Ilsecondo approccio, basato sulla prospettiva marginalistae neoclassica, ha fornito la base analiticaall’attuale neoliberismo. Analizzando l’evoluzionedi tali prospettive analitiche, l’articolo esploragli effetti del neoliberismo sulla regolazione dellapolitica economica e sottolinea l’attualità dellaprospettiva smithiana.
Keywords: economic thought; neoliberalism; methodology. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/98579 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/98579 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/98579:y:2020:i:2:p:139-158
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().