EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I prodotti agricoli "a chilometri zero" nelle leggi regionali

Clelia Losavio

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2011, vol. 2011/3, issue 3, 93-107

Abstract: In un quadro di crescente interesse da parte dell?opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione a nuove forme di vendita dei prodotti agricoli (mercati contadini) e alla scelta di prodotti sostenibili da un punto di vista ambientale, alcune Regioni italiane, in questi ultimi anni, sono intervenute a disciplinare l?utilizzo dei prodotti cosiddetti "a chilometro zero" allo scopo di promuoverne la diffusione e il consumo. Si tratta di prodotti che, accorciando o eliminando la distanza tra produttore e consumatore, hanno un impatto ambientale ridotto in termini di biossido di carbonio prodotto, inquinamento dell?aria, traffico, incidenti e rumore. L?espressione italiana "a chilometri zero", infatti, deriva da quella anglosassone "food miles", utilizzata per distinguere un indicatore che misura "the distance food travels from the farm to consumer". Quest?indicatore permette di valutare l?impatto che un prodotto alimentare ha sull?ambiente sulla base dei chilometri percorsi dal luogo di produzione al luogo di consumo. L?osservazione delle suddette norme regionali fa emergere alcuni problemi proprio in relazione alla definizione di prodotti "a chilometri zero" in esse contenuta. Per un verso, infatti, tale definizione non dovrebbe contenere alcun riferimento all?origine regionale dei prodotti, potendo, altrimenti, le misure regionali di sostegno essere incompatibili con il diritto comunitario della concorrenza (come dimostra la vicenda della Regione Veneto). Per altro verso, lascia perplessi la scelta, operata da diversi legislatori regionali, di "allargare" la definizione di prodotti "a chilometri zero" fino a stravolgerne il significato originario. La sostenibilit? legata al circuito breve produttore-consumatore, che dovrebbe distinguere questo genere di prodotti, infatti, non sembra essere una condizione imprescindibile ai fini dell?inclusione di un prodotto nella categoria di quelli "a chilometri zero", ma solo una caratteristica alternativa ad altre (stagionalit?, tradizionalit?, qualit? dimostrata dall?attribuzione dei segni comunitari Dop, Igp, Stg).

Keywords: Prodotti "a chilometri zero"; mercati contadini; filiera corta; leggi regionali. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 579&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2011-003007

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122

Access Statistics for this article

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli

More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2011-003007