Agricoltura ed energia nel d.lgs. n. 28/2011
Pamela Lattanzi
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2012, vol. 2012/1, issue 1, 29-54
Abstract:
Il d.lgs. n. 28/2011 interviene nel complesso quadro normativo di riferimento per le energie rinnovabili con l?esplicito intento di porre le basi per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla dir. 2009/28/CE in materia di quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Tra le novit? introdotte dal d.lgs. n. 28/2011 alcune coinvolgono anche la biomassa agricola, sia per quanto riguarda le procedure autorizzative che i regimi di sostegno. Il d.lgs. n. 28/2011, nonostante si lasci apprezzare per una maggiore considerazione della biomassa agricola ed una maggiore attenzione alla energia termica rispetto al quadro previgente, presenta tuttavia non poche criticit? capaci di pregiudicare lo sviluppo del comparto agroenergetico nazionale.
Keywords: Energie rinnovabili; biomassa; legislazione nazionale. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 604&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2012-001003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122
Access Statistics for this article
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().