Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo
Riccardo Evangelista and
Stefano Spalletti
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2018, vol. 2018/2, issue 2, 9-26
Abstract:
A partire dai paradigmi preclassici di Cantillon e Quesnay, fino ad arrivare all?affermazione della teoria classica di Smith e Ricardo, il vino ? stato utilizzato dai grandi autori del pensiero economico per analizzare il tema della produttivit? del settore primario, del rapporto con quello manifatturiero e del commercio internazionale. Pur perdendo gran parte del suo ruolo paradigmatico con la rivoluzione marginalista, il vino rimane oggetto di alcune questioni contemporanee che caratterizzano l?indagine economica.
Keywords: Vino; storia del pensiero economico; Cantillon; Ricardo. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 784&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2018-002002
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122
Access Statistics for this article
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli
More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().