L'applicazione della direttiva sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori: primo bilancio
Guido Alpa
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2000, vol. 2000/3, issue 3
Abstract:
L?applicazione della normativa sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori: primo bilancio (di Guido Alpa) - ABSTRACT: Il testo di recepimento non ha soddisfatto pienamente la comunit? dei giuristi e le associazioni dei consumatori, ed ha sollevato critiche da parte della stessa Commissione Cee. La discussione in Parlamento si ? rivelata un vero e proprio boomerang. All?apprezzabile intento di far partecipi i rappresentanti dell?intera Nazione alla predisposizione di un testo che avrebbe modificato il codice civile e avrebbe interessato tutti i cittadini ha fatto da contrappeso un risultato che sarebbe certamente stato migliore dal punto di vista della formulazione tecnica e della coerenza se fosse stato predisposto da una commissione di esperti e vagliato dal Governo. L?avvicendarsi di emendamenti e di correzioni ha prodotto un testo talvolta ambiguo, e non completamente soddisfacente dal punto di vista delle scelte opzionali a favore del consumatore. Il controllo giudiziale delle clausole - la tecnica pi? diffusa negli ordinamenti dei paesi dell?Unione - ha onerato le associazioni di rilevanti, gravosi compiti. Allo stato sembra questo il solo metodo praticabile concretamente per emendare i contratti dalle clausole vessatorie. I tentativi promossi per negoziare le clausole predisposte con le associazioni dei professionisti o con singole grandi imprese non sono andati a buon fine, e quindi l?unica via di uscita ? rimasta l?azione giudiziaria per l?inibitoria. I professionisti, anzich? adeguare i moduli in uso alle disposizioni della legge di recepimento, hanno preferito continuare ad usare clausole palesemente abusive, e non hanno utilizzato l?opportunit? di emendare i moduli per aggiungere uno strumento di concorrenza nei confronti degli altri operatori del loro settore. Le proposte di istituire anche una commissione nazionale deputata al controllo (preventivo o successivo) delle clausole vessatorie sono state bocciate. Per parte sua la Commissione ha rilevato varie violazioni della direttiva.
Date: 2000
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 704&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2000-003002
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().