EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'autorit? per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale

Lorenzo Cuocolo

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2000, vol. 2000/3, issue 3

Abstract: L?autorit? per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale (di Lorenzo Cuocolo) - ABSTRACT: L?Autorit? per le Garanzie nelle Comunicazioni ? un organo di recente istituzione che suscita grande interesse, per la sua difficile collocazione nel sistema istituzionale italiano ed europeo. Il primo punto di interesse ? la stessa composizione dell?Autorit? (Presidente + Commissari), rimessa alle volont? incrociate di Governo e Parlamento, con la necessaria ricerca di equilibri tra maggioranza e opposizione. Secondo punto di interesse ? il settore regolato dall?Autorit?: per comunicazione, infatti, bisogna ormai intendere sia la telefonia e le altre forme di comunicazione interindividuale, sia la stampa e le forme di manifestazione del pensiero, rivolte ad un numero indefinito di destinatari. L?Autorit? regolamenta dunque i settori compresi negli artt. 15 e 21 Cost., per la prima volta unificati nel comune concetto di "comunicazione". Terzo punto di interesse sono le funzioni esercitate dall?Autorit? in relazione alla tradizionale tripartizione dei poteri: e tutto ci? da due differenti punti di vista. Da un lato, infatti, l?Autorit? si pone nel sistema istituzionale come elemento di rottura della tradizionale tripartizione tra Parlamento, Governo e Magistratura. D?altro lato, paradossalmente, la stessa Autorit? sembra in conflitto col principio della separazione dei poteri, assommando in s? funzioni normative, amministrative e paragiurisdizionali. Quarto punto di interesse si pu? ritrovare, quale conseguenza del precedente, nel fatto che l?Autorit? si riveli spia della crisi della forma di governo parlamentare disegnata dalla Costituzione. E questo, anche e soprattutto in riferimento all?analisi della crisi del sistema delle fonti-atto. Quinto punto di interesse ? senz?altro la posizione dell?Autorit? in relazione al processo di unificazione europea. L?A.G.C. sembra infatti essere un?importante testa di ponte, un frammento del costituzionalismo

Date: 2000
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 706&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2000-003004

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2000-003004