Propriet? e consiglio di amministrazione delle aziende di volontariato. Il caso della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
Marco Romano ()
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2001, vol. 2001/3, issue 3
Abstract:
Propriet? e consiglio di amministrazione delle aziende di volontariato. Il caso della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (di Marco Romano) - ABSTRACT: Il presente lavoro studia le problematiche di governance, ovvero il modo in cui le organizzazioni sono governate, dirette e controllate in un?ottica non profit. L?indagine si concentra, in particolare, sulla specifica composizione della dimensione proprietaria delle aziende di volontariato (coalizione di controllo), in cui una pluralit? di soggetti rappresentano numerosi interessi, spesso contrastanti, che coesistono e condizionano l?operato del consiglio di amministrazione. L?introduzione delle logiche di "governo delle imprese" nelle aziende di volontariato non produce un affievolimento delle finalit? di solidariet? sociale o una limitazione dell?azione volontaria. Queste logiche contribuiscono, piuttosto, a creare una maggiore armonizzazione e coerenza tra gli obiettivi perseguiti e i mezzi disponibili per cercare di alleviare le numerose situazioni di disagio che affliggono la collettivit?. I risvolti di tipo immateriale che dovrebbero caratterizzare le scelte gestionali non sono sufficienti ad assicurare l?assenza di comportamenti opportunistici contraddittori con le finalit? "non profit" di tali aziende. L?applicazione degli strumenti interpretativi forniti dalla teoria Common Agency, che estende il rapporto bilaterale (principale-agente), permette di studiare la relazione multilaterale di tipo competitivo tra numerosi soggetti che, a vario titolo, governano le aziende di volontariato. L?osservazione empirica ? stata rivolta verso lo studio del caso della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (fondata nel 1919) che ? costituita dalla federazione di 176 Societ? Nazionali e rappresenta la pi? grande organizzazione umanitaria. Le Societ? Nazionali di Croce Rossa dislocate in tutto il mondo, nel raggiungimento delle proprie finalit?, si differenziano in termini di assetti di governo, fonti di finanziamento e modalit? organizzative. Lo scopo della Federazione ? coordinare le attivit? di soccorso delle Societ? Nazionali alla popolazione mondiale, prestare assistenza senza discriminazione a profughi e rifugiati in aree esterne a conflitti armati e promuovere la pace nel mondo.
Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 912&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().