EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Drivers di valore, criteri di port selection e strategie di sviluppo portuale nel settore crocieristico

Lara Penco

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2001, vol. 2001/3, issue 3

Abstract: Drivers di valore, criteri di port selection e strategie di sviluppo portuale nel settore crocieristico (di Lara Penco) - Abstract: Con il presente contributo, si ? tentato di esaminare i possibili contenuti delle strategie che un porto pu? adottare nel business del trasporto passeggeri su nave da crociera al fine di rendersi maggiormente attrattivo nei confronti delle compagnie crocieristiche. Volendo quindi individuare un criterio guida per il processo di port selection da parte della compagnie armatoriale, la scelta dei porti da inserire nei programmi di scalo viene realizzata sulla base del valore che il porto ? in grado di apportare al crocierista, in termini di capacit? di offrire al crocierista un?esperienza multidimensionale - giacch? composta da diversi elementi non tutti ascrivibili al porto in senso stretto. Al fine di potenziare il valore creato per il crocierista e quindi di apparire maggiormente attrattivi sotto diversi profili, le Port Autohorities implementano percorsi strategici innovativi che vanno verso la prospettiva collaborativa. Un primo percorso ? riconducibile alla realizzazione di collaborazioni verticali con altri attori dell?area territoriale afferente al porto e operanti lungo il sistema del valore crocieristico (operatori turistici e non), al fine di costituire un insieme di sinergie per il miglioramento dell?attrattivit? dell?insieme porto - Sistema Locale di Offerta Turistica dell?area territoriale su di esso gravitante. Un ulteriore comportamento strategico consiste di estendere la ricerca di sinergie ad un livello spazialmente pi? ampio attraverso collaborazioni orizzontali tra porti afferenti alla medesima area crocieristica, finalizzate a proporre e/o potenziare l?immagine di una particolare regione turistica come luogo di destinazione di crociere non solo presso l?operatore, ma anche presso i potenziali utilizzatori finali.

Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 914&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003007

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003007