Ipotesi di sviluppo per la destagionalizzazione dell'offerta turistica
Tiziana Rossin
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2001, vol. 2001/3, issue 3
Abstract:
Ipotesi di sviluppo per la destagionalizzazione dell'offerta turistica (di Tiziana Rossin) - ABSTRACT: Il presente saggio ha l?intento di fornire un?analisi degli effetti positivi della diffusione del turismo enogastronomico, ponendo l'attenzione sulla necessit? di affiancare le specificit? del turismo (ricettivit?, ospitalit?, ristorazione, organizzazione degli itinerari, etc.) alla valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici, in un clima di concertazione tra settore pubblico e settore privato. Oggetto di trattazione ? la descrizione del turismo eno-gastronomico come forma di turismo alternativa rispetto a quelle di tipo tradizionale entrate nella fase di maturit? del ciclo di vita di un prodotto di tipo complesso quale quello turistico, che richiede l?adozione di strategie innovative di "rivitalizzazione". La tematica ? sviluppata considerando due elementi: 1) la nuova forma di turismo come risposta alle attuali esigenze dei clienti-turisti, alla ricerca di nuovi momenti ricreativi e di mete alternative per i propri viaggi; 2) l'apporto positivo che l'approvazione della legge sulle "Strade del vino" ha dato al turismo eno-gastronomico in Italia con la regolamentazione del settore. Risultato dell?analisi ? che il nuovo "prodotto turismo enogastronomico" ha superato con successo la tanto temuta fase di lancio sul mercato, ottenendo in poco tempo ottimi risultati economici, contribuendo decisamente allo sviluppo del turismo italiano, ponendosi come una forma di turismo alternativa a carattere destagionalizzante e creando un notevole indotto per il settore agricolo nazionale, la gastronomia, l'immagine e l'economia dei territori. L?applicazione di corrette strategie di gestione per questa nuova forma di turismo fornisce validi spunti per superare il problema della stagionalit? delle attivit? turistiche, nel rispetto dei principi della pianificazione territoriale e del concetto di "turismo eco-compatibile. Ne deriva una sorta di "obbligo" a prestare una maggiore attenzione alla gestione del sistema enoturistico con una scelta di strategie ottimali da applicare per un sicuro successo sul mercato turistico.
Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 915&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2001-003008
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().