EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Insider trading ed efficienza allocativa del mercato azionario

Silvia Poggi and Amedeo Amato

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2002, vol. 2002/1, issue 1

Abstract: Insider trading ed efficienza allocativa del mercato azionario (di Amedeo Amato, Silvia Poggi) - ABSTRACT: L?analisi del rapporto insider trading-efficienza allocativa svolta in questo lavoro permette di trarre due importanti conclusioni. La prima conclusione riguarda il fatto che il principale punto di disaccordo tra i sostenitori dell?effetto positivo dell?insider trading sull?efficienza e i sostenitori dell?effetto negativo non verte sulla capacit? delle transazioni inside di condizionare i prezzi dei titoli coinvolti ma sulle modalit? con le quali tale condizionamento avviene. In realt? l?insider trading determina un effetto positivo sull?efficienza allocativa del mercato solo se gli scambi degli insiders influenzano le quotazioni direttamente attraverso il cosiddetto "effetto offerta". I sostenitori dell'effetto negativo sostengono, peraltro, che le operazioni degli insiders agiscono indirettamente sui prezzi attraverso meccanismi di trasmissione quali il pure leakage, il trade decoding ed il price decoding. Questi meccanismi presentano, per?, il grave limite della lentezza e, soprattutto, aprono la possibilit?, per l?insider, di confondere il segnale da lui stesso prodotto. Ci? mal si concilia con una definizione di efficienza che ricomprenda anche la velocit? con la quale le informazioni condizionano i prezzi. La seconda conclusione che si pu? trarre riguarda il fatto che, in realt?, l?accertamento del meccanismo di comunicazione delle notizie al mercato da parte dell?insider non ? poi cos? importante, come si riteneva in passato, per i fini qui perseguiti. Ci? a causa del fatto che, connessi all?insider trading, vi sono fenomeni in grado comunque di impedire un?allocazione ottimale delle risorse. Tra questi degna di menzione ? la strategia di frammentazione delle operazioni che i detentori di informazioni riservate possono attuare. Anche se si riconoscesse all?insider trading una capacit? di rapida comunicazione delle notizie al mercato questa verrebbe, quindi, comunque neutralizzata dalla distribuzione temporale degli ordini di compravendita. Un altro modo attraverso cui l?insider ostacola l'efficienza riguarda la disincentivazione delle acquisizioni societarie, operazioni teoricamente in grado di migliorare la distribuzione delle risorse sul mercato. Infine va notato che la esistenza di un effetto distorsivo delle transazioni inside sugli investimenti si pu? dedurre anche da numerosi studi che evidenziano il fenomeno di aumento dei costi transazionali connesso a questa pratica. Si ? verificato empiricamente, infatti, come i titoli maggiormente coinvolti da tale fenomeno siano meno preferiti dagli investitori anche nell'ipotesi di una maggiore appetibilit? in termini di redditivit? attesa.

Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 418&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-001002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-001002