EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Marketing territoriale e turistico in Rete

Maria Vernuccio

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2002, vol. 2002/2, issue 2

Abstract: (di Maria Vernuccio) - ABSTRACT: I processi di innovazione delle tecnologie dell?informazione e della comunicazione (ICT), unitamente ai fenomeni di globalizzazione e di liberalizzazione, determinano una accesa dinamicit? delle condizioni competitive caratterizzanti i sistemi territoriali e turistici. Alla luce di siffatto contesto, il presente lavoro intende analizzare le logiche e le opportunit? di creazione di valore che si pongono alla base dello sviluppo del cosiddetto E-tourism, prendendo le mosse dallo studio delle linee evolutive che interessano la domanda e l?offerta territoriale e turistica. In particolare, nella prima parte dell?articolo, dopo aver delineato gli attuali aspetti strutturali dello scenario dell?intermediazione turistica che emergono in relazione all?avvento delle nuove piattaforme di comunicazione digitale, viene focalizzata l?attenzione sulla crescente complessit? delle istanze espresse dalla domanda finale, istanze che nell?ambiente virtuale possono trovare sia adeguate risposte sia ulteriori sollecitazioni. A partire da queste considerazioni, la riflessione si rivolge quindi alle implicazioni che l?utilizzo degli strumenti digitali pu? avere nello svolgimento dei processi di marketing territoriale e turistico in rete. Riguardo al tema del marketing territoriale in rete, al fine di approfondire i possibili percorsi di virtualizzazione del territorio, si definiscono preliminarmente i concetti di prodotto territorio e di territorio virtuale, quale passo necessario per la costruzione di un modello di analisi dell?offerta territoriale online secondo un approccio analitico che si fondi sulle due dimensioni della tipologia della domanda (interna/esterna) e del beneficio ricercato dal fruitore (relazionale/transazionale) mediante l?utilizzo dell?interfaccia elettronica. Infine, con riferimento al comparto del turismo, si pongono in evidenza le opportunit? discendenti dall?impiego dell?infrastruttura digitale quale canale di marketing sviluppando, da una parte, la lettura combinata delle peculiarit? del prodotto in specie e delle accresciute potenzialit? comunicative e transazionali del nuovo medium e, dall?altra, l?analisi delle dinamiche cognitive e comportamentali che trovano manifestazione nell?ambito del processo d?acquisto dei prodotti turistici, avendo particolare riguardo agli stimoli di marketing efficacemente attivabili in rete.

Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 107&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-002011

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-002011