EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I servizi finanziari nell'offerta delle imprese commerciali

Mario Risso ()

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2002, vol. 2002/3, issue 3

Abstract: I servizi finanziari nell?offerta delle imprese commerciali (di Mario Risso) - ABSTRACT: Per fronteggiare l?ipercompetitivit? dei mercati distributivi, i grandi distributori commerciali ampliano il proprio assortimento entrando nel mercato dei servizi finanziari al dettaglio. L?offerta ? costituita da servizi di credito, di pagamento, di risparmio e di assicurazione spesso collegati al possesso di una carta commerciale e si ? sviluppata, finora, nei format dell?ipermercato, del grande magazzino e delle grandi superfici specializzate. Nell?articolo si illustrano, dapprima, i fattori ambientali che favoriscono l?entrata delle imprese commerciali nel mercato della distribuzione dei servizi finanziari, le caratteristiche endogene dei distributori e i vantaggi e gli svantaggi connessi all?erogazione dei servizi stessi. Successivamente, vengono analizzati i percorsi strategici adottati dalle imprese commerciali per offrire i servizi finanziari ai propri clienti. Bench? l?erogazione dei servizi avvenga secondo modalit? diverse collegate alla tipologia delle imprese commerciali, alle strategie intraprese nonch? alla specificit? dei mercati, essa ? sempre frutto dell?interazione tra le imprese commerciali e gli operatori finanziari. Le strutture implementate dai distributori commerciali variano in relazione all?importanza strategica assegnata ai servizi finanziari e ai rapporti instaurati con gli operatori finanziari. Le relazioni tra imprese commerciali e finanziarie sono caratterizzate da diverse intensit? di trasferimento di know-how con cui i retailers apprendono le competenze tecnico-finanziarie dagli operatori finanziari e questi ultimi beneficiano delle tecniche di comunicazione e delle informazioni sul consumatore in possesso ai distributori. A un basso trasferimento di conoscenza avvenuto tra i due settori, le imprese commerciali stipulano con le imprese bancarie semplici accordi di natura negoziale (bank-led model e brand-leasing model). Quando il trasferimento delle conoscenze si intensifica (producer-led model) e aumenta l?importanza dei servizi finanziari nelle strategie dei distributori commerciali, gli accordi tra i partner evolvono in condivisione di obiettivi, di strutture, attivit? realizzando una forte interazione ed integrazione di conoscenze differenti (retailer-led model e third-branding model). Alla fine di questo processo, ottenuto un alto trasferimento di conoscenza dal settore bancario/finanziario, le imprese della distribuzione commerciale giungono a considerare opportuno gestire in piena autonomia l?erogazione dei servizi finanziari attraverso la costituzione di proprie filiali finanziarie (DIY-banking model) negoziando con diversi produttori finanziari i singoli servizi che compongono la propria offerta.

Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 858&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-003007

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2002-003007