Responsabilit? da prospetto informativo, tutela dell'investitore. Differenze tra l'ordinamento tedesco e Italiano
Giovanna D'Alfonso
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2003, vol. 2003/1, issue 1
Abstract:
Responsabilit? da prospetto informativo, tutela dell?investitore. Differenze tra l?ordinamento tedesco e italiano (di Avv. Giovanna D?Alfonso) - ABSTRACT: Dagli anni ?80 si susseguono in ambito comunitario direttive che disciplinano l?obbligo di redazione e pubblicazione di prospetti informativi, per l?ammissione alla quotazione ufficiale in una borsa valori e per l?offerta pubblica di valori mobiliari. In Italia, la disciplina legislativa e regolamentare, in armonia con quella comunitaria, tutela il buon funzionamento e l?efficienza dei mercati finanziari e l?interesse dell?investitore specificamente alla bont? delle notizie contenute nel prospetto informativo. La disciplina di settore non delinea le differenti fattispecie di responsabilit?. In Italia ?resta aperta? la questione della natura della responsabilit? civile per i danni subiti dall?investitore nel caso in cui i soggetti coinvolti nell?operazione finanziaria non abbiano adempiuto esattamente agli obblighi di legge. In sede giurisprudenziale e dottrinale si ? proceduto alla classificazione delle singole fattispecie di responsabilit?, attraverso il ricorso alla clausole generali della buona fede e dell?ingiustizia del danno. In Germania, primo Stato in Europa a disciplinare la responsabilit? da prospetto informativo (Prospekthaftung) accanto alla legislazione speciale, nella quale la responsabilit? civile da prospetto informativo ha rinvenuto una collocazione per talune forme speciali di investimenti numerosissime sono state le pronunce giurisprudenziali, riguardanti investimenti alternativi del risparmio nel c.d. mercato grigio di capitali (grauer Kapitalmarkt), non specificamente disciplinati, cui la giurisprudenza ha applicato principi di diritto civile generale, ricorrendo prevalentemente all?istituto della culpa in contrahendo. In tal senso di parla di Zweispurigkeit, bipolarit? della Prospekthaftung di diritto civile speciale e di diritto civile generica. Con il presente contributo si osservano, in particolare, gli effetti della riforma del 2002 in materia di obbligazioni (Schuldrechtsreform) in ambito di Prospekthaftung di diritto civile generica e la codificazione dell?istituto consolidatosi nella giurisprudenza della culpa in contrahendo. Questi ed altri aspetti rappresentano gli elementi di approfondimento collocabili lungo i nuovi scenari previsti dal legislatore tedesco, senza prescindere da una lettura complessiva anche de iure condendo.
Date: 2003
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 678&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2003-001005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().