EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Gli Euro-infocentre nella cooperazione transfrontaliera

Roberto Cafferata and Barbara Lanteri

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2004, vol. 2004/2, issue 2

Abstract: Gli Euro-infocentre nella cooperazione transfrontaliera (di Roberto Cafferata, Barbara Lanteri) - ABSTRACT: La cooperazione aziendale transfrontaliera ? una particolare strategia attuata lungo il confine tra due Stati e scelta da imprese che vogliono realizzare obiettivi nuovi senza, per?, necessariamente crescere. La perdita di autosufficienza e la necessit? sempre maggiore di ricorrere a risorse complementari sono alla base della sperimentazione di nuove formule di collaborazioni inter-aziendali che possono assumere caratteri estremamente diversi. Le cooperazioni di imprese nazionali con imprese straniere hanno come principale obiettivo quello di entrare in nuovi mercati: lavorare con un partner locale ? un utile mezzo per superare le barriere all'entrata, per ottenere risorse reperibili convenientemente solo localmente o risorse informative necessarie per conoscere al meglio le caratteristiche di un determinato Paese ed effettuare cos? una vera e propria azione esplorativa. In seguito alla creazione del Mercato Unico Europeo ? necessario aggiungere il fatto che le collaborazioni inter-aziendali assumono un carattere particolare. Infatti le imprese europee che intendono attivare rapporti con imprese di un altro Paese non si trovano in una tipica situazione di internazionalizzazione in quanto, a seguito dell'eliminazione delle barriere fisiche e fiscali, l'orizzonte di riferimento diventa l'intera Unione Europea. Ma non operano neanche in un vero e proprio mercato domestico a causa delle innumerevoli differenze culturali, religiose e linguistiche ancora presenti. La percezione dell'Europa come mercato domestico ? stata senza dubbio rafforzata dall'introduzione della moneta unica, ma la costruzione di un mercato perfettamente integrato ? ancora lontana. Proprio per questo, negli ultimi anni l'Unione Europea ha attivato numerosi programmi volti a favorire la cooperazione transfrontaliera ritenuta fondamentale per l'eliminazione delle differenze ancora esistenti: grazie a queste iniziative le imprese che operano in zone di confine, prima considerate periferie nazionali, hanno a disposizione numerosi strumenti e finanziamenti volti a sviluppare la coesione economica e sociale. Le imprese che operano in zone di confine hanno a disposizione due diverse strategie di cooperazione transfrontaliera: -la cooperazione formale regolata dai programmi o dalla legislazione europea; -la cooperazione informale attivabile spontaneamente come una qualsiasi altra strategia di collaborazione interaziendale. Oggetto del lavoro ? capire e analizzare gli strumenti di cooperazione a disposizione delle imprese lungo il confine tra Italia e Francia. L'area esaminata ? quella comprendente: -dal lato italiano: la regione Valle d'Aosta, le Province di Imperia, Cuneo, Torino; -dal lato francese: i dipartimenti dell'Alta Savoia, della Savoia, delle Alte Alpi, delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alpi marittime.

Date: 2004
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 387&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2004-002009

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2004-002009