Mercato mobiliare e tutela degli investitori
Mario Bessone
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2005, vol. 18, issue 2
Abstract:
Mercato mobiliare e tutela degli investitori (di Mario Bessone) - ABSTRACT: Pi? che aggiungere discorsi agli ormai numerosi interventi su quanto si consiglia al Legislatore impegnato nel disegno di riforma delle discipline del Tuf, ? sicuramente utile una riflessione che consideri in quale contesto sovranazionale delle funzioni di pubblica vigilanza dovranno operare le normative nazionali adesso in discussione nel caso italiano. In detta prospettiva, dunque, appare opportuno fare riferimento alla posizione istituzionale che l'ordinamento nord-americano conferisce alla Securities and Exchange Commission che, attivata con il Securities Exchange Act del 1934, opera in un regime che, respingendo la politica del diritto sul modello della merit regulation, ne privilegia tutt'altra che si organizza per intero sul principio di garanzia della trasparenza di soggetti, attivit? e mercati. Quindi, alla luce di tale analisi, ? particolarmente proficuo analizzare il diritto europeo dei mercati mobiliari ed in particolare: quello spagnolo, che dal 1988 ha attivato la Comisi?n Nacional de Mercad des Valores e ne ha sempre pi? incrementato i poteri e l'ambito d'azione, ricercando un razionale punto di equilibrio tra incentivo all'innovazione finanziaria e regole di protezione dell'investitore (risparmiatore); quello francese, che, con la loi de s?curit? financi?re del 2003, ha compiuto una vera e propria svolta di sistema che rende operante un'unica Autorit? des march?s financiers (l'AMF) che tutela tanto il pubblico risparmio, tanto la garanzia della dovuta information des investisseurs, quanto il buon funzionamento dei mercati; quello inglese, che, con la Financial Services Authority, garantisce che il mercato finanziario si svolga secondo regole di efficienza, , e tutelando gli investitori e le informazioni che questi ultimi devono ricevere; ed, infine, quello tedesco, dove l'assetto delle funzioni di vigilanza assegnate al "regolatore unico" Bundesanstalt f?r Finanzdienstleistungsaufsicht costituisce l'esito di uno svolgimento del complessivo regime dell'economia finanziaria.
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 772&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2005-002001
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().