La dinamica delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese: la legge 488/92 nella Regione Liguria
Corrado Gatti and
Emilio Cardosi
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2005, vol. 18, issue 2
Abstract:
La dinamica delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese: la legge 488/92 nella Regione Liguria (di Emilio Cardosi, Corrado Gatti) - ABSTRACT: L?articolo analizza le dinamiche delle domande di agevolazioni finanziarie presentate dalle imprese a valere sulla legge 488/92, che rappresenta il pi? importante strumento nazionale di sostegno allo sviluppo delle imprese nelle aree depresse del Paese in termini di risorse stanziate, domande agevolate, investimenti attivati e crescita occupazionale prodotta. In particolare, la ricerca ? stata condotta sotto l?aspetto spaziale con riferimento alle province della Regione Liguria e sotto l?aspetto temporale in relazione al quadriennio 2000-2003. Le analisi sviluppate, fornendo una rappresentazione dettagliata delle variabili connesse allo strumento di incentivazione, dovrebbero essere utili agli operatori direttamente interessati e supportare le valutazioni dei policy maker istituzionalmente responsabili delle politiche di sviluppo. Le variabili oggetto di rilevazione sono principalmente quelle relative a: investimenti ammessi alle agevolazioni, agevolazioni concesse, investimenti medi, agevolazioni medie e coefficienti di sostegno, ripartite per settore, provincia, tipo di iniziativa, dimensione e forma giuridica delle imprese. Poich? previsto dalla normativa, ? stato anche esaminato l?incremento occupazionale prodotto dallo strumento agevolativo. Il lavoro si conclude con un cenno alla questione del riordino e della razionalizzazione dell?intero sistema degli incentivi alle imprese e con l?esame delle principali novit? normative in tema di legge 488/92. In particolare, vengono anticipate le modifiche delle modalit? tecniche di concessione delle agevolazioni, attraverso il parziale passaggio dal contributo in conto capitale al finanziamento a tasso agevolato. Si indaga, in secondo luogo, sul ruolo che le banche saranno chiamate a ricoprire con l?assunzione diretta dei rischi derivanti dal finanziamento delle iniziative imprenditoriali ritenute meritevoli di agevolazioni.
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 779&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2005-002008
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().