Un indice per la valutazione dell'attrattivit? turistica potenziale: aspetti metodologici e di calcolo
Paolo Coccorese and
Alfonso Pellecchia
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2005, vol. 18, issue 2
Abstract:
Un indice per la valutazione dell?attrattivit? turistica potenziale: aspetti metodologici e di calcolo (di Paolo Coccorese, Alfonso Pellecchia) - ABSTRACT: Al fine di comprendere meglio le dinamiche del settore turistico (risorsa di importanza strategica per molte aree dell?Italia) e indirizzare con maggiore consapevolezza ed efficacia ogni scelta privata e politica pubblica, gli operatori che in esso agiscono necessitano indubbiamente di strumenti idonei a misurare e monitorare i cambiamenti del mercato. La costruzione di indici di performance pu? rivelarsi un potente e proficuo strumento per seguire da vicino ed interpretare al meglio le trasformazioni e l?evoluzione del mercato turistico. In questo lavoro viene illustrata in dettaglio la metodologia adottata per costruire un indice di valutazione dell?attrattivit? turistica potenziale, e quindi la sua implementazione a un caso specifico. Viene dapprima presentata un?ampia rassegna dei principali studi che a livello internazionale hanno tentato di delineare ed applicare procedimenti di calcolo finalizzati alla costruzione di indici di performance turistica, sottolineando altres? l?importanza di tale strumento quantitativo ai fini del controllo e dell?interpretazione di eventi quali fluttuazioni di mercato, aspettative, ricorrenze. Successivamente, vengono descritte la struttura e le modalit? di calcolo dell?indice, che si compone di cinque sotto-indici (relativi alle seguenti categorie: fattori naturali e storici; folclore e strutture ricreative; strutture commerciali; ospitalit?; infrastrutture), ciascuno destinato ad evidenziare un aspetto particolare del potenziale di offerta turistica dell?area sotto esame. Viene infine illustrata un?applicazione della procedura ai comuni della provincia di Salerno, per i quali si offre anche la graduatoria finale dell?indice (sia quello generale, sia quello relativo ad ogni sotto-categoria), e quindi una ipotetica classificazione sulla base del potenziale turistico attuale. Il rilievo e i meriti della metodologia cos? elaborata risiedono principalmente nella variet? di informazioni sintetiche che essa ? in grado di produrre, informazioni che appaiono estremamente utili per indirizzare le scelte amministrative pubbliche e le strategie degli operatori privati nell?ambito di un pi? ampio sistema locale di offerta turistica.
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 782&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2005-002011
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().