EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Museo, istituzioni e imprese: una relazione triangolare critica

Barbara Sibilio Parri

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/2, issue 2, 373-384

Abstract: Museo, istituzioni e imprese: una relazione triangolare critica (di Barbara Sibilio Parri) - ABSTRACT: Nel perseguire le sue finalit? istituzionali, il museo non ? solo, o quanto meno non dovrebbe esserlo, dal momento che, necessariamente, deve tenere una fitta rete di relazioni con tante altre unit?, espressioni diverse del mondo della cultura, ed interagire, quindi, con molti attori, economici e non. Fra i numerosi portatori di interesse del museo troviamo quelle istituzioni e imprese che credono nel suo ruolo di protagonista della crescita culturale di un Paese e che, pertanto, sostengono il suo processo evolutivo erogando finanziamenti, talvolta di entit? anche rilevante. Va sottolineato che il legame che unisce il museo a questi soggetti va oltre un rapporto esclusivamente finanziario. Infatti, istituzioni e imprese deliberano di assegnare risorse solo se condividono gli obiettivi dei progetti elaborati dal museo: vengono cos? coinvolte nella realizzazione della sua missione. ? noto che molte istituzioni, agendo in sinergia con gli enti pubblici territoriali, le soprintendenze, le universit?, le diocesi e i centri di ricerca scientifica, favoriscono lo sviluppo del museo, correlandolo a quello del territorio circostante. Anche tante imprese rivelano concretamente precisi interessi per iniziative culturali. Talvolta, si tratta solo di azioni filantropiche che hanno manifestazione episodica. Altre volte, invece, siamo di fronte ad una vera partecipazione all?attivit? di un?organizzazione culturale, di condivisione della sua missione e dei suoi obiettivi, di coinvolgimento nel loro conseguimento. Il museo, per accrescere la sua visibilit?, il suo prestigio, la sua credibilit? nei confronti, in particolare, di questi interlocutori, deve saper affrontare, in un?ottica anche aziendale, il processo di trasformazione in atto, aprendosi alle tante sollecitazioni che provengono dal contesto ambientale, senza dequalificare la progettazione culturale, anzi migliorandola. Per conseguire questi obiettivi alcune esigenze appaiono prioritarie: l?attribuzione di un adeguato ambito decisionale, la maggiore competenza e professionalit? del personale, l?adeguatezza di modelli di misurazione della performance, nonch? l?adozione di efficaci strumenti di rendicontazione e di comunicazione. Nella ricerca di soluzioni soddisfacenti con riguardo agli aspetti evidenziati, istituzioni e imprese possono agire da stimolo, da guida, da sostegno e da arricchimento, essendo portatori di valori, di principi di fondo, di modi di comportamento che, se compresi e condivisi dagli organi di governo, contribuiranno alla formazione di una cultura aziendale anche all?interno del museo che, comunque, sar? del tutto libero di formulare scelte e di realizzare obiettivi in coerenza con la missione a cui si ispira.

Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 035&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-002006

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-002006