EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il rapporto banca - piccola e media impresa tra competitivit? e territorio: il caso della regione Lazio

Vincenzo Sanguigni

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/3, issue 3, 533-553

Abstract: Il rapporto banca - piccola e media impresa tra competitivit? e territorio: il caso della regione Lazio ( di Vincenzo Sanguigni) - ABSTRACT: Il sistema economico italiano risulta caratterizzato da una rilevante intensit? relazionale tra le imprese bancarie e quelle produttive; ne sono testimonianza, da un punto di vista quantitativo, sia la significativa incidenza nei bilanci delle imprese della voce di debito verso gli intermediari creditizi che l?elevata quota dei prestiti alle imprese sul totale attivo delle banche. In particolare il rapporto tra banca e piccola e media impresa si ? andato progressivamente a connotare come un sistema di interazioni estremamente frazionate (si pensi al fenomeno del multiaffidamento), fortemente informali e poco strutturate, nei quali la conoscenza della realt? aziendale esula spesso da un?analisi puntuale di indicatori finanziari e patrimoniali, per essere pi? spesso ricondotta ad un?analisi di tipo sintetico, in cui il patrimonio dell?imprenditore ricopre un ruolo centrale unitamente ad un rapporto banca-impresa fondato su relazioni di natura soft (il c.d. relationship lending). In sostanza il rapporto tra banche e PMI in Italia, invece di muoversi con determinazione verso l?abbattimento delle barriere informative ed il modello della banca di riferimento (unica), si ? connotato per la volont? da parte delle imprese di mantenere elementi deteriori di opacit?, frammentazione e fragilit? nella relazione informativa ed operativa con le banche. In tale contesto deve essere, inoltre, opportunamente considerato il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale (c.d. Basilea 2) ovvero la normativa sul capitale di vigilanza recentemente emanata dal Comitato di Basilea. Detta normativa, promuovendo una maggiore aderenza fra i profili di rischio sottostanti le operazioni di credito ed il capitale da allocare ai fini di vigilanza (attraverso il riconoscimento regolamentare dei modelli interni di rating delle banche ovvero di tecniche di misurazione quantitativa e di rigorosa gestione del rischio di credito), aumenta le esigenze di informazione simmetrica nei confronti delle imprese ed interviene sul modello di business creditizio degli intermediari bancari. L?analisi svolta induce ad auspicare l?emergere di un modello di banca capace di combinare informazioni oggettive ed esternamente osservabili (in aderenza al dettato europeo) con informazioni informali, filtrate dal gestore. In altre parole emerge l?opportunita? di salvaguardare l?aspetto relazionale del rapporto banca-PMI, qualificandolo per? con contenuti diversi. Orbene, muovendo da un?analisi sintetica delle caratteristiche peculiari del rapporto tra banca e PMI italiane e tenendo conto della valutazione delle ricadute prospettiche di Basilea 2, il presente lavoro pone una lente di ingrandimento sulla finanza regionale (ed in particolare sulla situazione della Regione Lazio) e sulla centralit? del rapporto tra banca e PMI come possibile punto di svolta del rilancio della competitivit? sul territorio.

Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 136&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-003003

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-003003