Sinergie relazionali per il successo degli spin-off accademici
Giulia Monetta and
Marco Pellicano
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/3, issue 3, 671-693
Abstract:
Sinergie relazionali per il successo degli spin-off accademici (di M. Pellicano e G. Monetta) - ABSTRACT: Il contributo, partendo dal presupposto che la ricerca riveste un ruolo strategico per la competitivit? del Paese, si propone di indagare, in primo luogo, sul ruolo che le Universit? possono svolgere nel supportare l?innovazione tecnologica e, in particolare, nel favorire la nascita di imprese spin-off in grado di offrire al mercato innovazioni di prodotto e/o di processo. Inoltre, riconosciuto il rilievo che le Universit?, attraverso le attivit? di ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico, stanno assumendo nei processi di ristrutturazione industriale e sviluppo economico a livello mondiale, il lavoro intende attribuire rilevanza alle politiche e ai programmi governativi finalizzati ad accrescere il trasferimento e l?utilizzo dei risultati delle attivit? di ricerca nel contesto economico e sociale. Per tale motivo, l?indagine non sar? esclusivamente incentrata sulle Universit? ma, tratter? anche le modalit? di supporto che il Ministero dell?Universit? e della Ricerca (MIUR) pu? garantire alla nascita e allo sviluppo delle imprese spin-off della ricerca. Il contributo ? articolato in una prima parte che, attraverso l?analisi delle opere di studiosi italiani ed internazionali, descrive i ruoli e la dinamica relazionale degli attori protagonisti dei processi di spin-off accademici (Universit?, imprese, finanziatori), consentendo di mettere a fuoco gli assunti teorici e di formulare le ipotesi sottoposte a falsificazione nella seconda parte del lavoro. Quest?ultima riporta i risultati di una ricerca empirica, rivolta alle imprese spin-off finanziate dalla legge sulla ricerca industriale (D.lgs. n.297 del 1999), con l?intento di verificare se il modello relazionale, frutto dell?analisi deduttiva, possa favorire il successo di tali iniziative imprenditoriali e, di conseguenza, contribuire al recupero della competitivit? del sistema Paese. Pi? precisamente, l?assunto teorico ? che il processo innovativo e creativo degli spin-off accademici richiede il coinvolgimento non solo delle istituzioni research based ma, anche, degli organi governativi. Non basta, cio?, l?apporto delle necessarie e imprescindibili risorse cognitive da parte del mondo accademico per la coltivazione e l?emersione di idee di business ma, nella fase di start-up diventa fondamentale il reperimento delle risorse finanziare necessarie per lo sviluppo e la crescita dell?impresa. Si innesca, quindi, un circolo virtuoso, anche definito Modello Triple Helix (Henry C. et al., 1997; Gallinaro S., 2003) che, attraverso la ricerca industriale e il sostegno ministeriale consente di generare e supportare sistemi industriali coerenti all?attuale fase economica internazionale. Pertanto, l?analisi field - avvenuta con la somministrazione di un questionario, strutturato con domande a risposta aperta, alle imprese (elenco fornito dal MIUR) ammesse all?intervento ministeriale dal 2001 - ha consentito di rilevare le peculiarit? e le criticit? emerse nelle fasi salienti del processo di spin-off in merito alle azioni di sostegno sia da parte delle strutture universitarie sia ad opera degli organi governativi, nonch? di verificare a quali condizioni si creano delle sinergie relazionali tra i diversi soggetti coinvolti. L?evidenza empirica riporta, quindi, le considerazioni degli imprenditori intervistati riguardo le modalit? ritenute pi? opportune (abilitanti) oppure che hanno potuto ostacolare il successo dell?iniziativa imprenditoriale e lo sviluppo dell?impresa sia in fase di trasferimento dei risultati della ricerca dal laboratorio all?impresa sia nelle fasi successive per ci? che concerne l?apporto delle risorse finanziarie previste dall?intervento legislativo.
Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 141&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-003008
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().