EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il valore economico dell'innovazione tecnologica in sanit?

Giuseppe Clerico

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2007, vol. 2007/1, issue 1, 67-92

Abstract: Il valore economico dell'innovazione tecnologica in sanit? (di Giuseppe Clerico) - ABSTRACT: In tutti i Paesi, in particolare in quelli dell?area OCSE, nel corso del ventesimo secolo si ? avuto un forte incremento dell?aspettativa di vita. A questo risultato ha fornito un contributo determinante l?innovazione tecnologica, in particolare quella farmaceutica. Questo risultato ha favorito un incremento nel benessere sociale in virt? del miglioramento del livello di salute della popolazione con particolare riguardo alla riduzione del tasso di mortalit?. L?innovazione tecnologica (I.T.) favorisce a livello individuale la massimizzazione dell?utilit? attesa del ciclo vitale. In particolare, l?I.T. favorisce una riduzione del tasso di mortalit? e un miglioramento della qualit? della vita. In sostanza, l?I.T. genera un aumento dei QALYs (anni di vita ponderati con la qualit? della vita). Il miglioramento dello stato di salute favorito dalla I.T. ? tanto pi? grande: quanto pi? ? grande la popolazione interessata; quanto pi? ? grande il reddito medio individuale del ciclo vitale; quanto pi? ? grande il livello di salute esistente; quanto pi? una parte crescente della popolazione si avvicina all?et? in cui cresce la probabilit? di dover fronteggiare una malattia (fase dell?invecchiamento). Il miglioramento del livello di salute, in particolare favorito dalla I.T., presenta le caratteristiche della complementariet?. L?aumento dell?aspettativa di vita, indipendentemente dalla fonte, rende la persona pi? propensa a pagare per un ulteriore incremento del livello di salute. Infatti, il miglioramento del livello di salute stimola la persona a valutare maggiormente la vita residua attesa. I principali risultati del lavoro sono i seguenti. a) La disponibilit? individuale a pagare per l?I.T. ? positivamente correlata alla ricchezza. b) La maggiore propensione individuale a pagare per la salute non dipende solo dal fatto che la I.T. accresce l?utilit? del reddito e del consumo, ma anche dal fatto che la I.T. aumenta l?utilit? derivante dal tempo libero (ci? vale in generale per tutti, ma in particolare per le persone anziane ormai fuori dal circuito produttivo). c) I miglioramenti nella aspettativa di vita e nella qualit? della vita sono tanto pi? apprezzati dalle persone quanto pi? una vita pi? lunga e di migliore qualit? consente il godimento di un maggior consumo (ivi incluso il tempo libero). d) I rendimenti relativi ai miglioramenti nel livello di salute (indipendentemente dalla fonte) sono crescenti. In particolare, una I.T. che accresce il livello di salute contribuisce anche ad accrescere il valore che le persone assegnano ad ulteriori miglioramenti nella salute. e) Una I.T. ? tanto pi? apprezzata dalle persone quanto pi? ? implementata in prossimit? dell?et? in cui ? pi? verosimile la manifestazione della malattia che la I.T. ? in grado di risolvere o attenuare. f) Sussiste una relazione di complementariet? tra i possibili miglioramenti nel livello di salute. g) Parimenti, una I.T. che favorisce la riduzione del tasso di mortalit? accresce anche il valore della I.T. che migliora la qualit? della vita. h) I miglioramenti nella qualit? della vita sono fra loro complementari. i) Il valore sociale corrente di una I.T. dipende dalla quota della popolazione presente e futura cui tale I.T. pu? essere applicata. La relazione ? direttamente proporzionale. l) La propensione individuale a pagare per una data I.T. ? tanto pi? elevata quanto pi? alta ? la concentrazione della popolazione in quella fascia di et? prossima al periodo di vita in cui ? pi? verosimile il manifestarsi di una data malattia. A livello sociale l?obiettivo ? quello di creare le condizioni che incentivano una crescente I.T. avendo presente che la I.T. non genera solo benefici privati ai diretti fruitori, ma pu? generare un cospicuo flusso di esternalit? positive. L?attribuzione all?innovatore di un brevetto (una sorta di monopolio legale di durata predefinita) o l?assegnazione di un premio pubblico al produttore di I.T. sono due fra i modi principali con cui incentivare l?I.T. e, quindi, risolvere il problema dell?efficienza dinamica. Gli strumenti che incentivano la ricerca influenzano in modo sensibile la distribuzione del surplus sociale (surplus del consumatore + surplus del produttore). In generale, si sostiene che una data I.T. ? economicamente vantaggiosa ed efficiente se tale I.T. massimizza il benessere (surplus) del consumatore. Un simile approccio, per?, se da un lato garantisce l?efficienza statica, non necessariamente garantisce anche quella dinamica. In assenza di esternalit?, quindi, l?efficienza dinamica comporta una maggiore redistribuzione del surplus sociale a favore del produttore. Il problema si complica ulteriormente in presenza di esternalit?. In tal caso, infatti, l?incentivo alla ricerca e la remunerazione dell?I.T. non pu? fare riferimento solamente al surplus del consumatore e del produttore, ma deve tenere conto anche del flusso delle esternalit?.

Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 505&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2007-001004

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2007-001004