La gestione dei rapporti Universit?-Impresa in un'ottica di valorizzazione della ricerca pubblica
Nicoletta Buratti and
Sara Cepolina
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2007, vol. 2007/1, issue 1, 207-235
Abstract:
La gestione dei rapporti Universit?-Impresa in un?ottica di valorizzazione della ricerca pubblica (di Nicoletta Buratti, Sara Cepolina) - ABSTRACT: Questo lavoro affronta il tema delle relazioni universit?-impresa come modalit? di trasferimento tecnologico e di valorizzazione delle capacit? di ricerca delle strutture di ricerca accademica. L?obiettivo ? di individuare le condizioni che consentono di instaurare una collaborazione di successo tra universit? e impresa, approfondendo in particolare il ruolo delle capacit? di marketing nella gestione di progetti di sviluppo congiunto. La rilevanza del tema si riconnette alla crescente centralit? attribuita allo sviluppo di relazioni universit? impresa come fattore di innovazione e volano per lo sviluppo delle economie dei paesi industrializzati, esposti a pressioni competitive crescenti, ed alla contestuale necessit? per le Universit? e, pi? in generale, per gli Enti Pubblici di Ricerca, di acquisire nuove capacit?, coerenti con l?adozione di un ruolo maggiormente attivo nella valorizzazione delle proprie capacit? di ricerca. Il lavoro affronta tali problematiche attraverso l?analisi di un progetto di sviluppo congiunto Universit?-Impresa basato sulla collaborazione pluriennale fra una struttura di ricerca della Facolt? di Ingegneria dell?Universit? di Genova ed una piccola impresa del Nord Est. La collaborazione, inizialmente finalizzata al miglioramento incrementale di un prodotto pre-esistente, attraverso la soluzione di alcuni problemi tecnici di funzionamento, si ? successivamente orientata verso un progressivo e radicale ampliamento del progetto originario, giungendo alla concezione di un prodotto radicalmente nuovo, sia sotto il profilo tecnologico che di mercato. Il caso dimostra che nella collaborazione universit?-impresa, specie nei confronti della Pmi, a causa di evidenti e significative differenze di tipo organizzativo e culturale, la fiducia fra i partner e la propensione alla collaborazione da parte dei singoli ricercatori assumono un ruolo determinante ai fini del successo della collaborazione. Si rende quindi necessaria, da parte degli enti pubblici di ricerca che intendano perseguire una strategia attiva di valorizzazione delle proprie capacit? scientifico-tecnologiche, l?attuazione di politiche rivolte ad accrescere le proprie capacit? relazionali, agendo su tre fronti: a livello centrale, con l?obiettivo di creare e sostenere una immagine unitaria; a livello di singole strutture di ricerca, con l?obiettivo di censire, razionalizzare e capitalizzare il valore di iniziative di successo condotte in autonomia, in assenza di un preciso disegno strategico; a livello di singoli ricercatori, con l?obiettivo di diffondere la cultura dell?orientamento alla valorizzazione delle proprie capacit? di ricerca.
Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 512&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2007-001011
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().