Il Public Value Creation e il ruolo delle Universit?
Vincenzo Formisano,
Giuseppe Russo and
Rosa Lombardi
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2012, vol. 2012/2, issue 2, 255-272
Abstract:
Nell?attuale scenario economico-competitivo, lo studio delle reti d?impresa (Bastia, 1989; D?Alessio, 2008; Cafaggi, 2004; Lipparini, 2002; Lorenzoni, 1992) consente di enfatizzare il ruolo svolto dalla cooperazione tra pi? organizzazioni sia pubbliche, sia private. In questa direzione, con l?avvento dell?economia della conoscenza, le imprese creano valore collettivo per effetto dell?azione di gruppo e degli interessi coinvolti nel sistema organizzativo a rete. Le opportunit? che si presentano alle aziende coinvolte nella rete sono molteplici: l?investimento relazionale favorisce l?interdipendenza tra i differenti sistemi aziendali e ne rafforza la loro complementariet?; ogni processo cooperativo influenza ciascuna impresa della rete. Nelle aziende pubbliche, tale fenomeno ? noto come New Public Governance (Bovaird, 2002; Lynn et al., 2007): all?interno di una rete locale si trovano aziende pubbliche e private la cui azione ? protesa alla realizzazione del bene comune (Zamagni,2008). In questo senso, il passaggio dal New Public Management al New Public Governance ha permesso di valorizzare il concetto di network indagandolo quale rete di soggetti o entit? interagenti tra loro, in grado di guidare le loro relazioni verso il raggiungimento di un obiettivo comune: il public value creation (Moore, 2005). In questa direzione, il presente contributo si propone di analizzare il concetto di rete, con particolare riferimento alle possibili configurazioni che possono assumere i network pubblici locali. Nel caso di specie, lo studio si concentra sui network all?interno dei quali esiste la presenza dell?istituzione universitaria quale catalizzatrice del sapere e fonte della creazione di valore pubblico locale. Mediante l?esperienza dell?Universit? di Cassino, lo studio si propone di definire il ruolo dell?universit? rispetto al contesto territoriale di riferimento e quale impatto economico-sociale genera la sua azione. La domanda di ricerca ? la seguente: Che cosa sono i network? Nell?ottica della New Public Governance, qual ? il ruolo svolto dalle universit? nel sistema di rete? ? possibile individuare, in tal caso, un modello di rete?
Date: 2012
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 901&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2012-002005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().