Il recesso di pentimento nell?acquisto a distanza di prodotti o servizi finanziari
Alberto Maria Benedetti
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2016, vol. 2016/1, issue 1, 83-94
Abstract:
In questo articolo si analizza la figura del recesso di pentimento, con particolare riguardo ai recessi di pentimento concessi al consumatore che acquista fuori sede o a distanza prodotti finanziari. L?Autore ne identifica le fonti (Testo Unico Finanzario e Codice del consumo), le caratteristiche generali, gli effetti e le modalit? di funzionamento, soffermandosi soprattutto sulle differenze rispetto al recesso di pentimento attribuito ai consumatori per l?acquisto fuori dai locali commerciali o a distanza. Ne deriva una figura speciale di recesso di pentimento, legata strettamente alle particolari difficolt? di comprensione dei contenuti dell?operazione economica che viene proposta al consumatore mediante tecniche di comunicazione a distanza.
Keywords: Recesso di pentimento; contratti finanziari; contratti bancari. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 688&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2016-001007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().