Alcune considerazioni economiche e di governance sulla recente riforma delle BCC
Marco Mazzoli
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2016, vol. 2016/3, issue 3, 467-480
Abstract:
Questo lavoro analizza brevemente, alla luce di alcune considerazioni teoriche sulla governance delle imprese cooperative, con particolare riferimento alle banche, le caratteristiche principali del decreto-legge 14 febbraio 2016 n. 18, recentemente convertito in legge dal Parlamento, che riordina il settore delle Banche di Credito Cooperativo. Le nuove norme non sembrano introdurre dispositivi in grado di porre rimedio ad alcuni problemi annosi che caratterizzano il credito cooperativo: i fenomeni di "cattura" del consenso della base sociale da parte del gruppo dirigente e l?insufficienza di incentivi ad un ricambio efficiente del gruppo dirigente
JEL-codes: G21 G28 K22 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 547&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2016-003007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().