EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I conti Namea per le regioni italiane

Angelica Tudini and Giusy Vetrella

ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, 2009, vol. LII, issue 3, 35-60

Abstract: I dati regionali Namea (National Accounting Matrix including Environmental Accounts), prodotti per la prima volta dall?Istat per il 2005, presentano le emissioni atmo- sferiche causate dalle attivit? produttive - affiancate al valore aggiunto e all?occupazione relativi alle stesse attivit? - e le emissioni atmosferiche causate dalle attivit? di consumo delle famiglie (principalmente per trasporto privato e riscaldamento) - accostate alla spesa sostenuta dalle famiglie stesse per le medesime tipologie di consumo. La coerenza di impostazione metodologica che caratterizza i dati ambientali ed economici ? un connotato fondamentale delle informazioni fornite, ed ? frutto della comune adozione dei principi e degli standard alla base dei conti economici nazionali e regionali, definiti dallo European System of national and regional Accounts ("SEC95"). Mentre i dati economici si conformano per costruzione ai principi del SEC95, per i dati ambientali, elaborati a partire dall?inventario provinciale delle emissioni atmosferiche Corinair di fonte Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si rende necessario un processo di armonizzazione con i dati economici che incide sia sui totali delle emissioni atmosferiche dell?inventario sia sulla classificazione delle emissioni stesse. Proprio in virt? della coerenza tra i dati ambientali e quelli economici, i conti Namea delle emissioni atmosferiche regionali si prestano a molteplici utilizzazioni analitiche. Anche ad altre realizzazioni della contabilit? ambientale a scala regionale ? associato un buon grado di fattibilit? tecnica, condizione necessaria per lo sviluppo di ulteriori informazioni territoriali complementari ai dati NAMEA.

Keywords: Contabilit? ambientale; NAMEA; emissioni atmosferiche; cambiamento climatico; profile ambientale; SEC95 (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: Q53 Q54 Q56 Q58 R1 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste. ... 992&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:efeefe:v:html10.3280/efe2009-003003

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=10

Access Statistics for this article

ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:efeefe:v:html10.3280/efe2009-003003