I conti ambientali del territorio e delle risorse: due casi studio a supporto delle future linee guida a livello locale
Alessandra La Notte and
Margherita Turvani
ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, 2009, vol. LII, issue 3, 141-164
Abstract:
I conti patrimoniali (asset accounts) sono fra i principali moduli di contabilit? ambientale e fanno riferimento alle risorse e agli ecosistemi. Lo sviluppo dei conti patrimoniali delle risorse, grazie a diversi decenni di esperienze e applicazioni, sta giungendo alla standardizzazione delle procedure. Inoltre, l?EEA (Agenzia Europea dell?Ambiente) sta provvedendo a sviluppare i conti ambientali relativi agli ecosistemi. In entrambi i casi si pone la questione di come applicare tali complesse strutture a scale diverse, da quella globale a quella nazionale a quella locale. Al variare delle scale territoriali, variano i livelli istituzionali e con essi gli obiettivi e i fruitori dell?informazione derivabile dagli schemi di contabilit? ambientale. Quale sia l?approccio pi? adatto per focalizzare il livello locale ? tema tuttora in discussione. Inoltre una delle argomentazioni attualmente pi? dibattute consiste nella definizione di una terminologia e classificazione univoca per le funzioni e servizi ecosistemici che sia attuabile anche agli schemi di contabilit? ambientale. Questo lavoro, prendendo come punto di riferimento la nozione di Valore Economico Totale e la struttura del bilancio forestale (IEEAF) , e presentando due casi studio in cui si sperimenta una procedura generica per valutare funzioni economiche ed ecologiche, si pone l?obiettivo di contribuire a questo dibattito. Le applicazioni differiscono per oggetto di valutazione (i boschi nel caso del Cansiglio e l?isola di S.Erasmo nel caso della Laguna di Venezia) e metodi usati (sia in termini fisici che monetari) e tuttavia individuano una procedura fattibile.
Keywords: Contabilit? ambientale; conti patrimoniali; valutazione economica; TEV; valutazione spaziale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: Q23 Q24 Q51 Q56 Q57 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste. ... 996&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:efeefe:v:html10.3280/efe2009-003007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=10
Access Statistics for this article
ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().