ESPERIENZE D'IMPRESA
2013 - 2018
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2018/2, issue 2, 2018
- Patrimonio culturale e Identit? dei luoghi: un Binomio vincente per la Competitivit? territoriale pp. 5-20

- Cinzia Genovino
- Presentazione. Opportunit? di sviluppodell?agri-food business e ruolo dei commercialisti e degli esperti contabili pp. 21-24

- Salvatore Giordano
- Il comparto agro-alimentare campano tra eccellenze internazionali e debolezze strutturali pp. 25-49

- Antonio D?Amato
- La rimodulazione strategica del modello di business. L?integrazione tra agri-food e turismo pp. 51-67

- Maria Teresa Cuomo, Oscar De Franciscis and Alex Giordano
- Il ruolo della banca nel processo di innovazione del modello di business pp. 69-105

- Cinzia Genovino and Rosa Maria Caprino
- Un?indagine empirica sul turismo enogastronomico come opportunit? di "non-core-business" per le imprese agro-alimentari pp. 107-124

- Giuseppe Festa and Gianluca Curci
Volume 2018/1, issue 1, 2018
- A managerial perspective on omnichannel e-customer pp. 5-17

- Maria Teresa Cuomo, Francesca Ceruti, Alice Mazzucchelli, Alex Giordano and Debora Tortora
- La presenza delle donne nei CDA italiani: un confronto tra imprese familiari e non familiari pp. 19-40

- Mariasole Bann? and Giorgia Maria D?allura
- I sistemi di alert per le imprese del settore moda: un?analisi preliminare nel nuovo contesto normativo pp. 41-64

- Carmen Gallucci, Rosalia Santulli and Michela De Rosa
- How defining startup companies can help to set the stage for an entrepreneurial ecosystem: an overview pp. 65-83

- Michele Modina and Gabriele Ianiro
- La teoria dei tipi psicologici e la consonanza nel processo di selezione delle risorse umane pp. 85-107

- Bernardino Quattrociocchi, Irene Fulco, Antonio La Sala, Francesca Iandolo and Mario Calabrese
- Analisi dell?efficacia e miglioramento continuo nei programmi di screening oncologico - il caso di studio del distretto socio-sanitario 19 Lusciano dell?ASL Caserta pp. 109-126

- Flavia D?Isanto and Giuseppe Festa
Volume 2017/2, issue 2, 2017
- Are social network useful for the real estate market? A case study of an italian real estate agency pp. 5-15

- Claudio Chiacchierini, Angelo Di Gregorio and Martina Gurioli
- Il controllo dei costi e la gestione dei progetti in sanit? pp. 17-29

- Giuseppe Iuliano
- La prospettiva degli eco-sistemi di servizio per l?interpretazione di relazioni e decisioni in agricoltura di precisione pp. 31-65

- Luca Carrubbo, Antonietta Megaro and Debora Sarno
- Il fenomeno dell?esternalizzazione in sanit?: una comparazione dei possibili percorsi di collaborazione tra pubblico e privato pp. 67-84

- Francesco Caputo, Monica Laiso, Luigi Napoli and Salvatore Napoli
- Corporate social responsability nelle organizzazioni sportive: il ruolo del d. lgs. 231/2001 pp. 85-108

- Nicola Cucari and Francesco Mirone
- Il service design come modello d?innovazione dei processi enoturistici - il case study "Bodega Vistalba" (Mendoza, Argentina) pp. 109-117

- Giuseppe Festa and Valentina Raffaelli
Volume 2017/1, issue 1, 2017
- Competing in an omnichannel environment. e-tailers strategies and challenges pp. 5-28

- Alice Mazzucchelli, Roberto Chierici, Francesca Ceruti and Laura Gavinelli
- The relationship between servitization and product-service system: insights from the literature pp. 29-51

- Luna Leoni and Sara Poggesi
- Innovazioni imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile dei territori. gli alberghi diffusi e il caso dell?Umbria pp. 53-71

- Bernardino Quattrociocchi and Marta Maria Montella
- Innovative policies in the Italian public administration pp. 73-97

- Giorgia Citarella
- ICTS and engagement platforms in resource integration: threat or opportunity for value co-creation? pp. 99-123

- Orlando Troisi, Carlo Alessandro Sirianni, Antonella Monda and Mara Grimaldi
- Spunti di riflessione sull?applicazione del metodo patrimoniale nella valutazione d?azienda in caso di recesso pp. 125-129

- Antonio D?Amato, Oscar De Franciscis and Gerardo Metallo
Volume 2016/2, issue 2, 2016
- Towards social commerce: assessing the effect on firm performances pp. 5-18

- Alice Mazzucchelli, Roberto Chierici, Francesca Ceruti and Laura Gavinelli
- Prospettive co-evolutive nel settore turistico: il caso dell?albergo diffuso pp. 19-38

- Marco Valeri
- Destination mobility management in the light of service research: the "good practices" of south Tyrol pp. 39-63

- Francesca Iandolo, Irene Fulco, Luca Carrubbo and Stefano Armenia
- Gli strumenti finanziari per lo sviluppo del territorio come sistema vitale pp. 65-97

- Federica Fotino
- E-governance for change and innovation in the italian public administration. the impact of capacity building and training in redesigning administrative performance pp. 99-123

- Giorgia Citarella
Volume 2016/1, issue 1, 2016
- Promoting organizational development in the knowledge economy: the t-shaped capabilities pp. 5-21

- Sergio Barile, Cristina Simone, Mario Calabrese and Antonio La Sala
- What communication for the mining industry? Some critical considerations in the italian context pp. 23-40

- Francesca Ceruti, Angelo Di Gregorio and Laura Gavinelli
- Ipo, Underpricing e Corporate governance: una meta analisi pp. 41-64

- Elvira Tiziana La Rocca
- L?effetto dell?inquinamento acustico sulla distanza percepita dei punti vendita pp. 65-79

- Cristian Rizzo, Matteo Di Giuseppe, Domenico Moramarco, Simone Pizzi, Myriam Portaluri and Gianluigi Guido
- L?innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON pp. 81-100

- Vincenzo Formisano, Maria Fedele and Emanuela Anto
- Verso prospettive di consolidamento dell?imprenditoria femminile immigrata in Italia pp. 101-124

- Marco Valeri and Paola Paoloni
Volume 2015/2, issue 2, 2015
- Do big 4 audit companies detect earnings management and report it in the audit opinion? Empirical evidence from italian non-listed firms pp. 5-43

- Giuseppe Iuliano and Gaetano Matonti
- Cash holding and firm value: a meta-analysis pp. 45-72

- Domenico Rocco Cambrea, Maurizio La Rocca, Elvira Tiziana La Rocca and Salvatore Casciaro
- Tratti evolutivi della societ? della conoscenza: il contributo degli studi sulle reti nella prospettiva sistemica pp. 73-94

- Vincenzo Formisano, Francesco Caputo and Raffaele D?amore
- L?obiettivo dell?efficienza energetica nella pubblica amministrazione italiana: criticit? ed opportunit? pp. 95-109

- Stefania Supino, Ornella Malandrino, Daniela Sica and Mario Testa
- La sostenibilit? turistica: dai modelli di analisi alla responsabilit? delle istituzioni pp. 111-126

- Marco Valeri
Volume 2015/1, issue 1, 2015
- La black list della Consob. Crisi finanziarie e obblighi informativi per le societ? quotate pp. 5-27

- Alessandro Danovi, Visconti Alessandro Morlin and Stefano Olgiati
- Measuring the intellectual capital of italian listed companies pp. 29-61

- William Forte, Gaetano Matonti and Giuseppe Nicol?
- Strumenti di comunicazione digitale e public engagement. Il caso delle universit? europee pp. 63-77

- Vittoria Marino and Letizia Lo Presti
- Il ruolo del settore fotovoltaico per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili in Italia. Contesto competitivo e nuovi modelli di business in assenza di politiche incentivanti pp. 79-95

- Antonio Piccolo, Vincenzo Galdi, Ornella Malandrino, Mario Testa and Anna Aliberti
- Legami inter-organizzativi, innovazione e creazione di valore per le PMI. Il ruolo delle associazioni imprenditoriali pp. 97-113

- Carmen Gallucci, Piana Bice Della, Rosalia Santulli and Enrica Vivacqua
- La corporate social responsibility tra isomorfismo e decoupling. Un?analisi empirica su un campione di imprese quotate in Borsa pp. 115-135

- Claudio Nigro and Miriam Petracca
Volume 2014/2, issue 2, 2014
- Port logistics and management: reflections on evolution in progress pp. 5-8

- Salvatore Esposito De Falco and Carmen Gallucci
- Managerial issues in the seaport supply chain. an exploratory literature review pp. 9-32

- Maria V. Ciasullo, Rocco Palumbo and Debora Tortora
- A re-conceptualization of port supply chain management according to the service dominant logic perspective: a case study approach pp. 33-50

- Orlando Troisi and Carmela Tuccillo
- A sustainable vision of port supply chain. A study on the automotive sector pp. 51-75

- Maria V. Ciasullo, Giuseppe Festa and Massimiliano Maione
- Port logistics system competitiveness: the case study of the port of naples pp. 77-95

- Luca Ammendola and Maria Pia Masia
- Grasping the reality of integrated supply chain in maritime transport: the role of dry-ports in italy pp. 97-118

- Rocco Palumbo
- L?abc, il TDABC e la dimensione tempo in azienda: alcune considerazioni pp. 119-137

- Giuseppe Iuliano and Gaetano Matonti
- New public management: ostacoli e fattori del cambiamento in uno studio sui ministeri pp. 139-166

- Antonio Botti, Massimiliano Vesci and Roberto Parente
| |