Mercato del vino e strategie delle grandi Multinazionali: il caso del Gruppo Campari
Flavio Boccia
ESPERIENZE D'IMPRESA, 2013, vol. 2013/1, issue 1, 59-78
Abstract:
Negli ultimi decenni il processo evolutivo che ha caratterizzato le multinazionali con interessi nel settore delle bevande alcoliche, con specifico riferimento al loro ruolo nel mercato del vino, si ? dimostrato sempre pi? dinamico ed in crescita. In effetti, soprattutto l?ultimo ventennio del secolo scorso, efficienti politiche di marketing, insieme ad un intenso processo di concentrazione e di ristrutturazione internazionale del settore, hanno condotto alla costituzione di un numero limitato di grandi multinazionali statunitensi, australiane ed europee. Nel contempo, la concorrenza internazionale ha progressivamente assunto connotati significativamente differenti: a mano a mano la competizione tra paesi si ? manifestata in realt? come una competizione tra imprese o gruppi di imprese. Le grandi multinazionali del settore vinicolo hanno avuto un impatto ancora molto limitato sul sistema italiano, a differenza dell?indiscutibile successo ottenuto nello scenario internazionale. Il progressivo affermarsi delle imprese estere nei diversi mercati e le loro nuove strategie aziendali, messe in atto nell?ambito della produzione, della distribuzione, del marketing, delle politiche di marca, della diversificazione della gamma offerta, delle attivit? promozionali e degli investimenti, dovrebbero sollecitare il tessuto imprenditoriale nazionale verso scelte strategiche maggiormente capaci di concorrere con i principali attori mondiali e un esempio in tal senso ? dato dall?esempio di una importante azienda italiana. Obiettivo del lavoro ? quello di analizzare un caso studio particolare: le strategie ed i fattori chiave del successo di una impresa multinazionale sul mercato mondiale del vino, quale ? appunto il Gruppo Campari, mettendo in risalto aspetti economici e strategia, simboli della capacit? di affermare i propri prodotti anche in mercati pi? competitivi, come ad esempio quelle dei paesi del nuovo mondo del vino.
Keywords: Commercio; impresa; mercato; multinazionale; strategia; vino. Articolo ricevuto: 22.06.2012; accettato: 30.06.2012 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 264&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2013-001003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=176
Access Statistics for this article
ESPERIENZE D'IMPRESA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ESPERIENZE D'IMPRESA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().