L'evoluzione delle crisi finanziarie: tra politiche di rigore ed esigenze di sviluppo
Elio Iannuzzi,
Massimiliano Berardi and
Sergio Mazzarella
ESPERIENZE D'IMPRESA, 2013, vol. 2013/1, issue 1, 79-107
Abstract:
Il presente lavoro di studio ha lo scopo di analizzare l?attuale crisi finanziaria globale, focalizzandosi sull?esame di cause e prospettive, al fine di definire il modo con cui le stesse possono essere evitate ovvero contenute nelle relative conseguenze. In particolare, appare ineludibile l?esigenza di un nuovo ordine del sistema finanziario internazionale fondato su regole comuni, condivise ed accettate, un vero e proprio Sistema di Global Legal Standard, analogo al sistema posto in essere nel 1944 a Bretton Woods. La metodologia di ricerca utilizzata ? l?approccio sistemico alla complessit?, per cui il sistema finanziario appare in uno stato di equilibrio instabile con l?ambiente ed il contesto esterni, tra ordine e caos, tra creazione e distruzione di valore. Si prospetta, per tale via, il superamento dell?orientamento dominante, che ha contribuito ampiamente a determinare l?attuale crisi sistemica, guidando molteplici decisioni rivelatesi poi errate perch? fondate sull?assunto neoclassico della perfetta efficienza dei mercati come sistemi che allocano le risorse finanziarie esclusivamente con criteri di razionalit? e che, perci? stesso, sono sempre capaci di auto-organizzarsi, con l?adozione di una prospettiva che, viceversa, li considera la principale fonte di contraddizioni e di squilibri. Il paper consta di tre parti principali: la prima contiene una breve descrizione della metodologia di ricerca utilizzata, ovvero l?approccio alla complessit?; la seconda esamina la crisi 2007-2009, dapprima attraverso il confronto con la Grande Depressione del 1929, poi evidenziando i limiti e la crisi del capitalismo americano; la terza evidenzia l?evoluzione della crisi 2011-2012 ponendo il focus sul caso europeo in generale, italiano in particolare; in ultima istanza, nella parte conclusiva, si prova a fornire una prospettiva per il superamento della crisi attuale e per contenere e limitare le conseguenze di eventuali crisi future.
Keywords: Crisi finanziaria internazionale; approccio alla complessit?; Global Legal Standard; sistema bancario; stretta creditizia; austerit?. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 265&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2013-001004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=176
Access Statistics for this article
ESPERIENZE D'IMPRESA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ESPERIENZE D'IMPRESA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().