EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Assetti proprietari e problematiche di governance nelle piccole imprese familiari del comparto vitivinicolo. Il case study dell?azienda agricola "di marzo"

Antonio D'Amato and Giuseppe Festa

ESPERIENZE D'IMPRESA, 2014, vol. 2014/1, issue 1, 5-27

Abstract: Nel 2008 le "Cantine di Marzo" terminano un lungo processo di concentrazione dell?assetto proprietario che ha portato a una drastica riduzione del numero dei soci, concentrando nelle mani degli attuali proprietari pressappoco l?86% delle quote. Questo processo di revisione dell?assetto proprietario era stato considerato una priorit? per la sopravvivenza dell?impresa, in considerazione dell?immobilismo in cui era caduta l?azienda, a seguito dell?incremento, registrato nel tempo, della platea dei soci, quale risultato di ripetute successioni ereditarie. Dall?analisi di questa situazione emergono due interrogativi cruciali: ? possibile che la concentrazione proprietaria costituisca una strategia utile per ridare slancio all?azione di governo? In caso affermativo, quali possono essere le motivazioni che contribuiscono al miglioramento della complementare azione di gestione? L?esperienza delle Cantine di Marzo suggerisce che la concentrazione pu? essere una valida strategia di governance, perch? ha consentito, nella fattispecie, di conseguire una maggiore dinamicit? strategica e una migliore flessibilit? operativa. Questo studio, pertanto, partendo dall?analisi della letteratura riguardante i riflessi dell?assetto proprietario sulla governance dell?impresa in generale e dell?impresa familiare in particolare, analizza i benefici della concentrazione proprietaria. Inoltre, presenta il caso delle Cantine di Marzo, ne illustra i relativi risultati dell?indagine e discute le conseguenti implicazioni scientifiche e manageriali.

Keywords: Corporate governance; azienda vitivinicola; impresa familiare; stewardship theory; management performance. Articolo ricevuto: 02.06.14; accettato: 21.08.14 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 248&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2014-001001

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=176

Access Statistics for this article

ESPERIENZE D'IMPRESA is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ESPERIENZE D'IMPRESA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2014-001001