Gli strumenti finanziari per lo sviluppo del territorio come sistema vitale
Federica Fotino
ESPERIENZE D'IMPRESA, 2016, vol. 2016/2, issue 2, 65-97
Abstract:
Obiettivo del paper: Il paper si propone di analizzare gli Strumenti Finanziari a valere su Fondi Strutturali di Investimento Europei (SIE), come volano di sviluppo dello spazio urbano e di area vasta, agendo sulle leve della crescita economica e della coesione sociale, mobilitando le diverse componenti sistemiche del territorio e co-creando valore per lo stesso, analizzando le criticit? della precedente Programmazione e proponendo possibili aree di miglioramento per quella vigente. Metodologia: L?A. utilizza la matrice concettuale dell?Approccio Sistemico Vitale (ASV) per identificare principali caratteristiche, punti di forza e di debolezza degli Strumenti Finanziari. Il lavoro si basa sull?analisi empirica di diversi casi in Italia nel precedente periodo 2007-13, per arrivare a identificare elementi di criticit? e possibili aree di miglioramento, in particolare nell?ambito dell?evoluzione dell?economia e pratica d?impresa legata ai concetti di strumento, tecnica e metodo. Risultati: Il lavoro fornisce un?analisi dei diversi Strumenti Finanziari e propone potenziali aree di miglioramento per una loro virtuosa implementazione nel periodo di Programmazione 2014-20. Limiti della ricerca: Ulteriori spunti e approfondimenti potrebbero riguardare eventuali limiti del processo negoziale a monte (a livello di Commissione Europea) e a valle (tra i diversi organismi coinvolti nel processo multilivello di implementazione). Ulteriori indagini potrebbero inoltre essere volte ad avvalorare, attraverso analisi empiriche, i meccanismi che possono costituire fattori limitanti dello sviluppo territoriale in ottica di coesione. Implicazioni pratiche: Se il territorio ? un "sistema vitale", allora gli operatori (pubblici, privati, del mondo no-profit, cittadini, intermediari finanziari, ecc.), che vi operano, interagiscono tra loro come componenti sistemiche, sicch? il programmatore non pu? esimersi dall?evolvere metodi, tecniche e strumenti della Programmazione per rispondere sinergicamente alle istanze di diversi sovrasistemi. Per la loro natura revolving, integrata e partecipativa, gli Strumenti Finanziari a valere su fondi SIE risultano particolarmente idonei a sfruttare l?impianto concettuale e interpretativo della teoria sistemico-vitale, come piattaforma di lancio verso modelli innovativi, che ottimizzino l?uso di tali fondi, massimizzando l?impatto per il territorio. Originalit? del lavoro: Il paper si pone secondo un modus pensandi innovativo alla programmazione territoriale, che superi visioni struttura-centriche, focalizzate sui finanziamenti a fondo perduto di singole iniziative, per adottare approcci di tipo sistemico, che implementino direttrici di sviluppo "a raggio", basate sulle relazioni e interrelazioni tra le componenti e i sovrasistemi rilevanti, mediante progetti integrati e strumenti di co-creazione di valore. Secondo tale visione, i diversi attori del territorio collaborano, in una logica partenariale, allineando i propri percorsi evolutivi, in un meccanismo di progressivo appressamento a condizioni di consonanza di contesto, tali da garantire la sostenibilit? - e quindi la sopravvivenza nel lungo periodo - del sistema: non soltanto il sistema impresa, sistema finanziario o sistema politico, ma il sistema quartiere, citt?, area vasta, ossia il "sistema territorio". A tal fine, l?A. sostiene si renda necessaria una riflessione critica e un conseguente affinamento del metodo di approccio alle problematiche territoriali nell?ambito della Politica di Coesione.
Keywords: Approccio Sistemico Vitale; Fondi Strutturali di Investimento Europei; Strumenti Finanziari; Governo del territorio; Politica di Coesione; Sviluppo urbano (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 224&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2016-002004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=176
Access Statistics for this article
ESPERIENZE D'IMPRESA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ESPERIENZE D'IMPRESA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().