ECONOMIA PUBBLICA
2000 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume XL, issue 1-6, 2010
- La "clinical governance" ? una prospettiva innovativa per le aziende ospedaliere? pp. 5-34

- Remo Arduini
- Scelte pubbliche, efficienza e giustizia distributiva intergenerazionale: ruolo ed effetti del tasso di sconto pp. 35-63

- Giuseppe Clerico
- Il dibattito sul federalismo fiscale in Italia tra la riforma tributaria degli anni Settanta e la riforma amministrativa degli anni Novanta pp. 65-81

- Valeria De Bonis
- Standard di spesa e di entrata nella Legge Delega sul federalismo fiscale. Un?analisi con un modello CGE pp. 83-104

- Fabio Fiorillo, Lorenzo Robotti and Francesca Severini
- Simulazione finanziaria della Legge delega 42/2009: una proposta di riparto e prime valutazioni pp. 105-125

- Leonzio Rizzo and Laura Bertin
- Distretti industriali, nuove politiche territoriali e programmazione pp. 127-157

- Davide Gualerzi
- Un crocevia di distretti: la realt? economica della provincia di Lucca pp. 157-188

- Giulia Bianchi
- Family taxation and labour market participation incentives in Italy pp. 189-217

- Arnstein Aassve, Maria Grazia Pazienza and Chiara Rapallini
- La perequazione per gli effetti della mobilit? delle persone sulle finanze dei governi locali pp. 219-228

- Gian Maria Bernareggi
- L?Environmental Kuznets Curve nel settore dei rifiuti solidi urbani pp. 229-254

- Matteo Ferraris
- Tariffe autostradali: criteri di regolazione e il caso italiano pp. 255-278

- Giorgio Ragazzi
- La domanda di formazione universitaria in Italia pp. 279-301

- Giovanni Pitti, Vito Pipitone, Giovanni Fultanelli and Mario Allegra
- Schede bibliografiche pp. 303-309

- N.D.
- Spoglio riviste pp. 310-317

- N.D.
Volume XXXIX, issue 5-6, 2009
- Valutazione delle autorit? di regolazione: una nuova introduzione pp. 5-16

- Massimiliano Vatiero
- Costi e benefici del distacco da una giurisdizione locale: il caso di una provincia pp. 17-44

- Bruno Bises, Gianluca Lagan? and Flavia D'Oro
- Asili nidi e livelli di governo: evidenze da una prima ricognizione dei comuni italiani pp. 45-74

- Maria Alessandra Antonelli and Veronica Grembi
- Forme proprietarie ed efficienza produttiva nei servizi socio-assistenziali. Un?analisi non-parametrica pp. 75-97

- Sergio Destefanis and Ferdinando Ofr?a
- Un?analisi dell?efficienza di scala e di costo del sistema sanitario pugliese pp. 99-131

- Roberto Dell'Anno and Francesco Longo
- Legge di Wagner e spesa pubblica italiana disaggregata: un approccio VAR pp. 133-156

- Cosimo Magazzino
- Documenti, bibliografia. Spoglio riviste pp. 157-163

- N.D.
- Indice 2009 pp. 165-168

- N.D.
Volume XXXIX, issue 3-4, 2009
- Disabilit?, benessere e ruolo dello Stato pp. 5-28

- Giuseppe Clerico
- Handicap e integrazione scolastica pp. 29-67

- Carlo Buratti
- Formazione delle classi scolastiche e guadagni d?efficienza pp. 69-89

- Giovanni Cesaroni and Daniele Giovannola
- La riforma italiana della tassazione delle imprese e i suoi effetti sulle decisioni di investimento pp. 91-113

- Francesco Crespi, Antonio Di Majo and Maria Grazia Pazienza
- Il project finance nei servizi pubblici locali: poca finanza e poco progetto? pp. 115-152

- Chiara Bentivogli, Eugenio Panicara and Alfredo Tidu
- Il porto moderno: confronto tra Genova e Rotterdam tra possibilit? di sviluppo e vincoli fisici pp. 153-170

- Matteo Migheli
- Documenti, Bibliografia pp. 171-177

- N.D.
Volume XXXIX, issue 1-2, 2009
- L?imposta sul reddito d?impresa: armonizzazione o concorrenza fiscale in Europa? pp. 5-26

- Augusta Badriotti
- La questione del modello delle pensioni pp. 27-56

- Irene Bertucci
- Il Patto di Stabilit? Interno per i Comuni: una valutazione con i certificati dei conti consuntivi pp. 57-89

- Carmela Brugnano and Chiara Rapallini
- La criminalit? organizzata nelle regioni meridionali: effetti sullo sviluppo economico e sul costo dei servizi pubblici locali pp. 91-114

- Giuseppe Ciaccio
- Le dimensioni della sostenibilit? delle province italiane e la pubblica amministrazione locale pp. 115-148

- Antonio Dallara
- Il finanziamento della sanit? in Italia: finanza autonoma o derivata? pp. 149-182

- Agnese Sacchi
- Schede bibliografiche pp. 183-187

- N.D.
Volume 2024/2, issue 2, 2024
- Return migration, self-selection and labour market outcomes pp. 191-228

- Luigi Capoani, Cristoforo Imbesi, Francesca Rinaldi and Claudio Annibali
- Finanza ?blended? per il settore idrico: alcune esperienze internazionali pp. 229-262

- Fabrizio Facchinetti, Antonio Massarutto and Ernesto Cassetta
- La tutela della concorrenza come attivit? di programmazione economica ex art. 41, co. III Cost pp. 263-304

- Raffaele Manfrellotti
- L?innesto di moduli organizzativi societari nell?ambito della disciplina sul parternariato: le societ? di scopo nel nuovo codice dei contratti pubblici pp. 305-322

- Luciano Salomoni
- Green Jobs e utilities pp. 323-331

- Andrea di Piazza, Valeria Grippo and Francesca Mazzarella
- Il futuro del lavoro: transizione digitale, verde e demografica. Evidenze per le utilities pp. 333-350

- Claudia Peiti and Marina Barbini
Volume 2024/1, issue 1, 2024
- Lettera del Direttore pp. 7-9

- Giuseppe Viola
- Letter from the Director pp. 11-13

- Giuseppe Viola
- Creative accounting in Italian public finance: Audit governance and accounting methodology pp. 15-36

- Stefano de Nichilo
- Social (de)stratification in Europe: An empirical analysis of 22 welfare systems pp. 37-64

- Maria Alessandra Antonelli and Andrea Salustri
- La nuova autorit? Europea per il contrasto del riciclaggio e la lotta al terrorismo (AML/CFT): disciplina ed evoluzione pp. 65-84

- Carmine Ruggiero
- La transizione ecologica sussidiata: un nuovo tracciato disciplinare per la flessibilizzazione delle regole in materia di aiuti alle imprese pp. 85-117

- Giovanni Luchena, Alessandra Poliseno and Lorenzo Rodio Nico
- Il futuro digitale delle utilities italiane pp. 119-132

- Francesca Mazzarella and Andrea di Piazza
- The digital future of Italian Utilities pp. 133-145

- Francesca Mazzarella and Andrea di Piazza
- Transizione digitale: le opportunit? per il segmento acquedottistico pp. 147-184

- Donato Berardi, Francesca Casarico, Orazio Giustolisi and Samir Traini