Italia: il sistema industriale delle Utility nel Nord-Ovest
Annalisa Rossano and
Giuseppe Viola
ECONOMIA PUBBLICA, 2019, vol. 2019/1, issue 1, 121-141
Abstract:
Nel 2017 Confservizi CISPEL Lombardia ha dato vita, insieme a Confservizi Piemonte-Valle d?Aosta e Confservizi CISPEL Liguria, ad un coordinamento denominato Confservizi del Nord-Ovest con l?obiettivo di costruire una realt? associativa, forte e coesa, che sia espressione rappresentativa del settore delle utility del Nord-Ovest in Italia. Confservizi del Nord-Ovest afferma la volont? di farsi casa per le aziende dei servizi pubblici locali che sono presidio industriale e avamposto in settori, ove ancora forte ? il desiderio di assicurare un ruolo di indirizzo e controllo delle istituzioni pubbliche, che garantiscono un miglioramento della vita dei cittadini e si fanno propulsori di iniziative di cambiamento che spronano e avvicinano il Nostro Paese verso le aree forti dell?Europa. Le Confservizi si fanno carico di rafforzare il ruolo associativo innestando un Network di relazione che diffonde la circolazione delle buone pratiche, sviluppando nelle Aziende Associate la consapevolezza dell?importanza del legame con il territorio, in cui sono chiamate ad operare, e della comprensione delle sue necessit?. Con il desiderio di prendere consapevolezza dell?importanza propulsiva del Nord-Ovest e del vitale ruolo che le Aziende dei Servizi Pubblici rivestono in quest?area, ? stato realizzato, nel 2018, per volere del Coordinamento del Nord-Ovest, il Report sulle Utility del Nord- Ovest, da parte di REF Ricerche in collaborazione con Fondazione Utilitatis. Al fine di rendere evidente l?importanza e le potenzialit? del Nord-Ovest, lo studio condotto ha inquadrato dapprima questa macroarea nel contesto delle aree forti dell?Europa (Catalogna, Baviera, Baden W?ttemberg, Vestfalia, Sud della Francia, Olanda ) analizzandone gli elementi di forza e dando rilevanza anche alle prospettive di crescita. Secondariamente ha esaminato il ruolo ambizioso del settore dei servizi pubblici di farsi interprete del dialogo sul futuro dei territori, delle comunit? e delle persone.
JEL-codes: Q5 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 859&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2019-001007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16
Access Statistics for this article
ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().