Governance multilivello e ciclo integrato dei rifiuti
Giovanni Cocco
ECONOMIA PUBBLICA, 2019, vol. 2019/3, issue 3, 89-111
Abstract:
Il tema della gestione dei rifiuti ? al centro di un articolato quadro di problematiche: la scarsa considerazione del tema a livello politico nella maggior parte dei paesi dell?UE non ha facilitato n? la disciplina del settore n? il contemperamento tra esigenze di tutela dell?ambiente e problematiche di mercato. In questo quadro il contributo affronta il tema delle competenze nella gestione dei rifiuti, articolata nei diversi livelli di governo. L?analisi parte dalla considerazione che la disciplina europea e nazionale del settore ? da ricondurre al pi? generale contesto dei servizi pubblici locali di interesse economico generale, su cui si innestano le previsioni in base alle quali i rifiuti devono essere gestiti senza pericolo per la salute dell?uomo e senza ricorrere a procedimenti che rechino pregiudizio all?ambiente. Dal quadro comunitario, il legislatore nazionale ha disciplinato il ciclo integrato dei rifiuti prevedendo altres? il superamento della frammentazione territoriale precedente definendo gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO). Su questi presupposti si innesta la ricognizione delle competenze statali (art. 195 del d.lgs. n. 152/2006), regionali (art. 196) e provinciali (art. 197) in tema di rifiuti. Per quanto attiene gli Enti Locali, le funzioni assumono un ruolo centrale per la gestione del servizio, ancorato al livello comunale, tanto che sono previste discipline regolamentari. Dal quadro delle competenze emerge la conferma del ruolo centrale dei principi guida di tutela dell?ambiente e della concorrenza. Il che impone di interrogarsi sul ruolo statale attesa la competenza legislativa esclusiva nella tutela della concorrenza, e quindi per quanto riguarda lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica (tra cui anche quello inerente i rifiuti). Inoltre, da tale rilevanza dei predetti principi discende la definizione di ambiti territoriali ottimali che massimizzino l?efficienza del servizio, tanto che l?efficienza sembra assurgere a driver per individuare la dimensione ottimale di svolgimento dell?attivit?. Da ultimo, il contributo si interroga, nel quadro cos? delineato, sulle nuove funzioni regolatorie di Arera, per quanto concerne gli aspetti tariffari e di definizione degli indici di valutazione dell?efficienza e dell?economicit? delle gestioni e dei livelli di qualit? dei servizi.
Keywords: Tax; environment; waste collection; multi-level governance Parole chiave: tributo; ambiente; igiene urbana; multi-level governance (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: K32 L51 Q57 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 469&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2019-003004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16
Access Statistics for this article
ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().