Economia globale e citt?: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo
Filippo Pizzolato
ECONOMIA PUBBLICA, 2020, vol. 2020/1, issue 1, 101-115
Abstract:
L?economia globale viene spesso descritta come deterritorializzata: i territori sarebbero destinati a marginalit?, a tutto vantaggio di transazioni immateriali, coinvolgenti flussi finanziari e flussi digitali. L?immaterialit?, in modo particolare quella della finanza e del world wide web, sembra costitutiva della nostra attuale immagine del mondo. Una tale conclusione non deve tuttavia essere assolutizzata. La stessa economia globale riserva un?attenzione privilegiata alla dimensione cittadina, quale luogo strategico. E anche la citt? manifesta, dal basso, un dinamismo che la rende sorprendente attrice dei processi politici internazionali.
Keywords: Economia globale; autonomie locali; sindaci; global city; smart city (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D72 H75 H77 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 820&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2020-001004
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=16
Access Statistics for this article
ECONOMIA PUBBLICA is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA PUBBLICA from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().